Dal team al servizio, la strada di Sinner verso la prima finale Slam

Jannik Sinner ha raggiunto la sua prima finale in un torneo dello Slam, all’Australian Open, battendo Novak Djokovic in semifinale. Il percorso che l’ha portato fin qui, per quanto l’altoatesino ha solo 22 anni, parte da lontano, probabilmente da questo stesso torneo, nel 2022, quando successivamente a quella fatidica netta sconfitta in tre set con Stefanos Tsitsipas, Sinner si rese conto della distanza che ancora lo separava dai primissimi del ranking. Jannik decise di tirare una linea, e di rivoluzionare il suo intero team, partendo dal coach, separandosi da Riccardo Piatti ed affidandosi a Simone Vagnozzi, ex allenatore di Marco Cecchinato, insieme, in seguito, anche a Darren Cahill.

Da quel momento in poi, ma anche prima, ci sono state tante partite dalle quali Sinner ha imparato tanto, soprattutto sconfitte. Ci sono stati i due match persi a Wimbledon con lo stesso Djokovic (uno in cui era avanti 2 set a 0 ed uno perso in 3), c’è stata la sconfitta con match point a favore con Alcaraz allo US Open, ci sono state due sconfitte, sempre al quinto set, con Tsitsipas e Zverev. Tutte tappe che nel momento sono state dolorose, ma che facevano parte di un percorso, e che l’hanno condotto a questo risultato, al di là dei mugugni del pubblico o delle critiche. Poi ci sono i miglioramenti tecnici, soprattutto al servizio, che è diventato un colpo con il quale Jannik risolve tanti punti delicati, e con cui è arrivato, per ultimo, a non concedere nessuna palla break in un intero match 3 set su 5 alla miglior risposta della storia, quella di Djokovic. Ed in tutto questo, Sinner, nell’ultimo anno, ha battuto per quattro volte un numero 1 del mondo, che sia Alcaraz o Nole. Solo Rafa Nadal (con cinque vittorie), ha fatto meglio del tennista azzurro nelle prime sei sfide con un numero 1 del ranking.

Jacopo Canonico

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

9 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

10 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

10 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

13 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

14 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

15 ore ago