Dalla A alla Z, Australian Open, seconda parte
Se non hai letto la prima parte eccola qua: http://www.tenniscircus.com/circuito-atp/dalla-a-alla-z-lalfabeto-degli-australian-open-prima-parte/
3 domeniche, 7 lettere ogni domenica. Prima dell’inizio del torneo, dopo la prima settimana e a torneo concluso. Ci sarà da divertirsi.
Fateci sapere nei commenti le vostre lettere!
H come HOT
Gli Australian Open sono, sicuramente, lo slam più caldo. Temperature terrificanti che mettono a dura prova la tempra fisica dei giocatori.
Anche quest’anno il meteo non ha avuto pietà, oltre 40 gradi e di conseguenza più di 50 percepiti dai giocatori sul campo.
I come Instagram
Tutti i tornei hanno un account instagram, ma gli Australian Open quest’anno stanno facendo una vera e propria cronaca del torneo sul famoso social network.
Più di 800 mila followers a salire. Non male per un tennis che si evolve.
L come Laver
Rod Laver, lo abbiamo già citato. E come potrebbe essere altrimenti. Rod Laver è una leggenda di questo sport, è australiano, il campo centrale degli Australian Open è a lui intitolato ed è (quasi) sempre presente a Melbourne Park.
Tifoso di Roger Federer ha fondato con lui la Laver Cup, competizione a squadre (Europa contro Resto del Mondo) che ha raccolto moltissimi consensi lo scorso anno.
M come Maratona
Gli slam, si sa, sono densi di emozioni e le partite possono durare molto.
Vogliamo ricordare un episodio di vera e propria maratona a Melbourne Park.
E’ il 2012 e in finale alla Rod Laver Arena ci sono Nadal e Djokovic. Dopo 5 ore e 53 minuti di autentica battaglia a spuntarla è Djokovic.
Alla fine del match i due giocatori ascoltano, evidentemente senza troppo interesse, le parole di un funzionario dello slam australiano, tutto da ridere.
N come Notte
La sessione notturna degli Australian Open è ormai una tradizione. E’ usuale che le partite finiscano a mezzanotte o oltre ma vi riportiamo indietro al 2008, al terzo turno maschile. In campo ci sono Lleyton Hewitt e Marcos Baghdatis. La partita è terminata alle 4.34 di mattina, non proprio un orario favorevole, con la vittoria di Hewitt.
O come Outfit
In Australia i marchi portano i primi outfit dell’anno. Da questi si possono prevedere le scelte di tutto l’anno ma, soprattutto, commentarli.
Ecco alcuni articoli che abbiamo redatto per l’occasione:
http://www.tenniscircus.com/circuito-atp/australian-open-gli-outfit-dei-campioni/
http://www.tenniscircus.com/australian-open/tennisti-in-rosa-etica-o-kitsch/
P come Prize Money
E’ sempre attuale il confronto tra le parti per la distribuzione dei prize money. In questi Australian Open si è toccato un nuovo record, 35 milioni di euro.
Djokovic è a “capo” del movimento che chiede più soldi e distribuiti meglio facendo paragoni con altri sport.
Nadal si esprime a favore del confronto tra le parti.
In questo articolo una breve spiegazione della situazione attuale:
http://www.tenniscircus.com/thoughts/nadal-intervenire-sulla-redistribuzione-dei-prize-money/
A settimana prossima con le ultime 7 lettere dell’alfabeto.
Un’uscita che ha fatto discutere Le recenti dichiarazioni di Federica Pellegrini sul caso Jannik Sinner…
Un crollo inaspettato a Madrid La sconfitta subita da Arthur Fils all’esordio del Mutua Madrid…
Alexander Zverev ha inaugurato nel migliore dei modi il suo percorso al Mutua Madrid Open,…
Dalla delusione del singolare alla gloria nel doppio Marc Lopez ha vissuto molte vite nel…
Un’occasione preziosa per mettersi in mostra Federico Cinà saluta il Masters 1000 di Madrid al…
Una wild card, un’occasione speciale Sarà un ritorno carico di emozione e simbolismo quello dei…