È Djokovic il miglior tennista di sempre?

Partiamo da un presupposto fondamentale: definire chi sia il più grande tennista di tutti i tempi è puramente soggettivo.
I motivi sono innumerevoli prima di tutto il fatto che nonostante i freddi numeri che compongono statistiche, titoli ecc…le componenti stilistiche, emozionali e affettive giocheranno sempre un ruolo fondamentale nei giudizi di ognuno di noi.
Appurato ciò ed esaminando quei numeri possiamo fare delle considerazioni riguardanti Novak Djokovic che secondo molti proprio grazie a quei numeri può essere considerato il GOAT.

Novak Djokovic

Iniziamo dal numero di Slam. In questa speciale classifica Djokovic al momento è terzo con 17 Slam, dietro proprio agli eterni rivali Federer (20) e Nadal (19). Messa così il serbo non si può considerare il più grande ma a far pendere dalla sua questo giudizio sono le prospettive per il futuro. Djokovic è più giovane di un anno rispetto a Nadal (fisicamente anche più) e di sette rispetto a Federer e sembra il più pronto dei tre per vincere altri slam in tempi brevi (nuove leve permettendo). Inoltre con la vittoria lo scorso febbraio a Melbourne, è riuscito a vincere  almeno uno slam in tre decenni differenti (ci era riuscito anche Ken Rosewall tra gli anni 50 e 70).
Altra considerazione importanti. Djokovic è l’unico che è riuscito a vincere quattro Grand Slam consecutivi nell’era Open, anche se non nella stessa stagione (da Wimbledon 2015 a Roland Garros 2016) e tutti i Master 1000 in calendario.
Analizzando invece i confronti diretti con gli “altri due” anche in questo Djokovic è in vantaggio al momento. 27-23 contro Federer, 29-26 con Nadal e li ha inoltre battuti nei loro tornei preferiti Wimbledon e Roland Garros. Djokovic vanta inoltre il miglior bilancio tra vittorie e sconfitte contro i primi 10 giocatori del ranking, con un impressionante 212-97, ovvero il 68,61% degli incontri giocati e anche la miglior percentuale tra finali giocate e vinte (79 su 113).
Di numeri ce ne sono tanti altri dalla parte del serbo e anche le prospettive come detto sopra pendono più dalla sua parte che da quella dei suoi avversari, anche uscendo dai Big 3. Il problema è che alla domanda su chi sia il migliore di sempre non si potrà mai rispondere in maniera oggettiva e appassionati e addetti ai lavori continueranno a interrogarsi all’infinito su questo dilemma. Forse è anche questo uno dei segreti di questo magnifico sport.

Alessandro Zecchini

Recent Posts

Jack Draper su Jannik Sinner: “Non merita l’odio che riceve”

Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…

10 ore ago

Lucia Bronzetti batte Naomi Osaka e vola al secondo turno del WTA 1000 di Madrid

Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…

10 ore ago

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

12 ore ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

15 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

16 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

16 ore ago