Categories: CIRCUITO ATP

È tornato il gatto, i topi non ballano più. Ma magari tutti giocassero a tennis come Grigor Dimitrov

È il 40° titolo Masters 1000 in carriera, il 97° titolo in assoluto, il 7° a Bercy, il 6° del 2023 su 7 finali giocate. Non giocava dalla Coppa Davis di metà settembre. Più che elencare i numeri, non si sa più cosa dire riguardo questo signore. Non si fosse ancora capito, Novak Djokovic è campione del Masters 1000 di Parigi-Bercy, ultimo torneo di questa categoria della stagione, battuto in finale con il punteggio di 6-4 6-3 Grigor Dimitrov, il quale, ad ogni modo, in uno sport diventato ormai soprattutto di forza, questa settimana ha portato alla ribalta il “bel gioco” e lo stile.

©Nicolas Gouhier / FFT

Djokovic è sicuramente molto più attento, sin dall’inizio, rispetto alla semifinale con Rublev, ma gioca una partita quasi “normale” (per quanto possa essere normale vincere una finale di un Masters 1000 senza neanche una grandissima prestazione), l’impressione però è che Dimitrov debba giocare il match perfetto per avere serie chance di vittoria. Sul 3-3 c’è la prima palla break, a favore di Nole, e Grigor è tradito dal rovescio in topspin, dopo una bella prima di servizio. Si rompe l’equilibrio, un equilibrio che per il bulgaro era molto sottile. Djokovic chiude il primo set, iniziando la polemica con il pubblico, dalla quale sembra ormai trarre nient’altro che giovamento.

©Nicolas Gouhier / FFT

Il serbo è come sempre chirurgico, il tennista più cinico, e non solo, della storia. Tre palle break sfruttate su quattro, nessuna concessa da parte sua. Gli errori di Dimitrov si infittiscono e sul 2-2 arriva lo strappo, il numero 17 della classifica mondiale prova a reagire con orgoglio ma c’è ben poco da fare. Di nuovo, Djokovic trionfa anche dopo alcuni giorni nei quali per sua stessa ammissione era stato poco bene, dopo circa un mese e mezzo di pausa dalle competizioni, al di là dei suoi giovani avversari, al di là del pubblico avverso, al di là della fatica, pur fatta, contro Griekspoor, Rune e Rublev. Ma, appunto, non che sia una novità. Prossimo appuntamento per il numero 1 del mondo: le ATP Finals di Torino.

©Nicolas Gouhier / FFT

Dimitrov dal canto suo ci ha regalato questa settimana e non solo delle partite splendide, e questa finale è il giusto premio, la giusta coronazione, del gioco che ha messo in campo in questo finale di 2023. Oggi, poi, per quanto Grigor ci ha fatto divertire ultimamente, contro Djokovic era quasi ingiusto chiedergli di più.

©Nicolas Gouhier / FFT
Jacopo Canonico

Recent Posts

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

54 minuti ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

1 ora ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

1 ora ago

Sabalenka guarda già a Madrid: “Serve avere una cattiva memoria per vincere”

Una finale amara per la numero uno del mondo Aryna Sabalenka è abituata a lottare…

1 ora ago

Ostapenko torna a ruggire: “Sentivo che avrei vinto il titolo”

Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…

2 ore ago

Alcaraz in bilico, Corretja lo mette in guardia: “Madrid vale il rischio?”

Un talento in ascesa, frenato dagli infortuni Carlos Alcaraz, uno dei talenti più brillanti del…

2 ore ago