Il Roland Garros negli ultimi anni ha cercato di recuperare il terreno perduto in termini di modernità di impianto rispetto agli altri tornei dello Slam effettuando migliorie agli impianti.
La sua collocazione geografica, nella romantica Parigi, ha ostacolato i lavori fino a quando lo scorso settembre sono iniziati i lavori che porteranno ad un ampliamento della capienza del Philippe Cartier e all’aggiunta di un tetto retrattile per un investimento stimato attorno ai 330 milioni di Euro con la conclusione dei lavori stimata per il 2021.
Come ben sappiamo il torneo al momento è schedulato dal 20 Settembre al 4 Ottobre con l’eventualità che si giochi senza pubblico portando gli incassi, secondo un’indagine de “L’Equipe”, ad una perdita minima del 50%.
Dei 4 tornei dello Slam solo Wimbledon è parzialmente salvo grazie ad un’assicurazione che ha coperto le perdite per la cancellazione del torneo, e stupisce il fatto che nessun altro torneo ne abbia una.
Considerando le spese sostenute dal torneo è chiaro come mai a Parigi stiano facendo di tutto per cercare di disputare il torneo, preferibilmente con il pubblico.
Novak Djokovic non ci sta. Di fronte alle recenti dichiarazioni di Juan Carlos Ferrero, coach…
Il ritorno a Madrid e la voglia di riscatto Dopo due anni di assenza, Djokovic…
A soli 17 anni, Diego Dedura-Palomero è già riuscito a far parlare di sé nel…
Il Madrid Open 2025 entra nel vivo e la giornata di venerdì 25 aprile si preannuncia…
Un inizio promettente per Bronzetti, ma Keys sale in cattedra Lucia Bronzetti ci ha provato,…
Una vittoria di carattere nella polvere di Madrid Matteo Arnaldi ha dato un saggio della…