Categories: CIRCUITO ATP

I limiti di Dominic Thiem

Un titolo, la garanzia di giocare le ATP Finals e la miglior classifica della sua carriera: i successi di Dominic Thiem in questa stagione. Ma il percorso apparentemente brillante si tinge di sfumature grige quando si analizzano le prestazioni della seconda parte dell’anno. Il ragazzo lotta per diventare un giocatore totale e uscire dalla convinzione di essere uno specialista esclusivamente da terra rossa. Nato per giocare su questa superficie, Dominic è consapevole dell’importanza di non abbassare le prestazioni sui campi duri se vuole entrare definitivamente a far parte dell’élite mondiale.

Tuttavia, non sarà in questa stagione che potrà farlo, a meno che non alzi in maniera decisiva il proprio livello di gioco negli ultimi due tornei dell’anno. 23 sconfitte in questa stagione, solo 5 di esse sulla terra, superficie sulla quale ha raccolto 22 delle 43 vittorie ottenute nel 2017. Ma ciò che è più grave è il record sui campi in cemento: 54 vittorie e 56 sconfitte. Numeri che parlano da solo e che dimostrano quanto l’austriaco riesca a sopravvivere grazie al suo tennis, naturalmente propenso alla terra. David Goffin, Novak Djokovic e Rafael Nadal (tre volte) sono stati gli unici a battere Thiem su questa superficie.

[fncvideo id=119749 autoplay=false]

Ecco le gesta di un atleta che sarà sicuramente alle ATP Finals 2017 e, proprio nel periodo peggiore, una situazione paradossale lo proietta al numero sei del mondo, il suo miglior piazzamento in carriera. Dopo il tour sulla terra battuta, l’equilibrio vittorie-sconfitte è desolante: 10-10 senza contare la Coppa Davis e la Laver Cup, in cui ha giocato tre incontri, tutti vinti.

Sconfitte inaspettate contro giocatori del calibro di Troicki, Johnson, Pella, Schwartzman, Anderson, Ramanathan o Haase hanno fatto precipitare l’austriaco in un tunnel di preoccupazioni, che ha colpito anche altri giocatori di alto livello negli anni recenti, come David Ferrer o Tomas Berdych. Ma se c’è una partita che può riassumere perfettamente l’impotenza e la sfiducia che accompagnano l’austriaco è la sconfitta contro Juan Martin Del Potro agli US Open.

Non solo ha perso un match al quinto set dopo aver vinto i primi due parziali e contro un avversario chiaramente fuori condizione, ma la cosa peggiore è stata la sensazione di immaturità e mancanza di coerenza mentale nei momenti decisivi. Ora, per Dominic Thiem è arrivato il momento di vedere il bicchiere mezzo pieno e di concentrarsi sulle Finals di Londra: sarà la sua seconda apparizione, lo scorso anno fu eliminato nel round robin, ottenendo una vittoria contro Gael Monfils e due sconfitte contro Novak Djokovic e Milos Raonic.

Filippo Gallino

Recent Posts

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

12 minuti ago

Sabalenka guarda già a Madrid: “Serve avere una cattiva memoria per vincere”

Una finale amara per la numero uno del mondo Aryna Sabalenka è abituata a lottare…

23 minuti ago

Ostapenko torna a ruggire: “Sentivo che avrei vinto il titolo”

Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…

35 minuti ago

Alcaraz in bilico, Corretja lo mette in guardia: “Madrid vale il rischio?”

Un talento in ascesa, frenato dagli infortuni Carlos Alcaraz, uno dei talenti più brillanti del…

40 minuti ago

Mutua Madrid Open: Nardi e Fognini accendono le qualificazioni, gli azzurri sognano il main draw

Il Mutua Madrid Open entra nel vivo e, in attesa che i big del tennis…

49 minuti ago

Rafael Nadal premiato ai Laureus Awards 2025 come icona sportiva

Una serata di stelle nella capitale spagnola La magia dello sport è tornata protagonista nella…

57 minuti ago