Categories: CIRCUITO ATP

I match del 2022: la finale dell’Australian Open Nadal-Medvedev, l’epica prestata al tennis.

Se nel finale di un film sullo sport, nel momento di maggior pathos, nella gara o partita decisiva, il protagonista a cui tutti sono affezionati, ormai nella parte conclusiva della sua carriera, quando l’età e l’usura fisica si fanno sentire, dopo uno stop di sei mesi durante il quale ha pensato di dire addio, in un torneo che non vince dal 2009, ad un passo dalla sconfitta, rimontasse il suo giovane avversario, in quel momento il più forte di tutti, penseremmo che è la solita trama, ma anche che è irrealistico. Ebbene è quello che è successo nella finale dell’Open d’Australia, è quello che ha fatto Rafa Nadal. Ambientazione Rod Laver Arena, Melbourne.

Fino al 3-2 del 3° set il copione è tutt’altro che cinematografico, tutto sta andando come (giustamente) si era previsto, perché anche se Nadal veniva dalla vittoria del 250 giocato sempre a Melbourne c’erano comunque stati, come detto sopra, sei mesi di lontananza dalle competizioni, e dubbi, e perché dall’altra parte della rete c’era il numero 2 al mondo, campione degli ultimi US Open, Daniil Medvedev.

Il colpo di scena sembra impossibile, Medvedev è avanti di 2 set e 0-40 sul servizio del maiorchino, l’epilogo non sembra solo scontato ma anche vicino. Nessuno crede veramente che Nadal abbia speranze neanche solo di allungare il match, figuriamoci vincerlo. Ma l’unico che ci crede, e che ci crede sempre, è l’unico che deve farlo, ed è proprio Rafa. Come ha sempre fatto lui pensa a vincere il prossimo punto, e niente di più. Da quello 0-40 si può arrivare a 15-40, 30-40, 40-40 e così via, fino a tenere il turno di battuta, portarsi 3-3 e poi di nuovo un punto alla volta, e vedere quello che succede. D’altronde anche le imprese si fanno un punto alla volta.

E in quel game del 3-2, nella terza delle tre palle break annullate, Nadal fa un altro gesto importante e indicativo, guarda il pubblico e cerca un sostegno di cui ha ormai sempre più bisogno, e di cui a maggior ragione aveva bisogno quel giorno. L’allora 20 volte campione Slam, in un crescente capolavoro tattico, rimane attaccato nel punteggio e sul 4-4 del terzo set è lui a portare l’assalto al servizio di Medvedev, chiudendo il parziale 6-4. È 6-4 Nadal anche nel quarto set, si va al quinto, e forse senza neanche rendersene conto si sta assistendo all’impensabile, sicuramente agevolato, va detto, da un Medvedev a tratti un po’ arrendevole, o troppo per il suo status, anche da un punto di vista tattico, davanti all’epopea della rimonta.

Il quinto set è una storia diversa, una storia a sé, e il finale è una partita dentro la partita. Nadal esegue il break sul 2-2 ma questa volta la reazione del russo arriva, e arriva in extremis. Sul 5-4 Rafa serve per il match, e per il titolo, è 30-0, l’impensabile è avvenuto, ma con la tensione che colpisce tutti, anche chi ha vinto 92 titoli, e un Medvedev che non molla, il game si complica, fino al controbreak. La magia della favola si rompe all’improvviso, la realtà sembra ri-irrompere sulla Rod Laver Arena.

In questa finale però di terreno non c’è nulla. Rafa resetta immediatamente l’enorme occasione sfumata, che avrebbe abbattuto moralmente chiunque, mentre Medvedev torna in confusione. Nadal breakka di nuovo e questa volta, sul 6-5, chiude senza problemi. La logica si è arresa all’impossibile, si è arresa a Rafa Nadal.

5 ore e 23 minuti per un risultato che era l’unico inimmaginabile, in un match che è un manifesto non solo di chi è Rafael Nadal Parera, ma di cos’è il tennis.

Jacopo Canonico

Recent Posts

Federico Cinà ottiene una wild card anche per il Masters 1000 di Madrid

Dopo Miami e Roma, Federico Cinà aggiunge un altro prestigioso tassello al suo 2024: il…

21 Aprile 2025

Wta Madrid, il main draw: cammino insidioso per Jasmine Paolini

Il conto alla rovescia è terminato: il WTA 1000 di Madrid prende ufficialmente il via…

21 Aprile 2025

Il segreto di Rune per battere Alcaraz: “Ho copiato il Djokovic delle Olimpiadi”

Nel suggestivo scenario del centrale Rafa Nadal di Barcellona, Holger Rune ha firmato una delle…

21 Aprile 2025

Alcaraz cade a Barcellona: “È una follia pensare di vincere sempre”

Una sconfitta che pesa, ma non abbatte Carlos Alcaraz ha conosciuto la sua prima sconfitta…

21 Aprile 2025

Ranking ATP: Sinner ancora leader, ma Zverev e Alcaraz non mollano

La stagione sulla terra battuta entra nel vivo e, con essa, anche le dinamiche del…

21 Aprile 2025

Rune gela Barcellona: Alcaraz ko, torna il danese delle meraviglie

Un trionfo che sa di riscatto Holger Rune torna a brillare e lo fa nel…

20 Aprile 2025