Il decimo e ultimo Roland Garros dello zio Toni

La decisione era già stata presa a Melbourne durante gli Australian Open quando Toni Nadal aveva salutato tutti gli organizzatori perchè sapeva che quella sarebbe stata l’ultima edizione al fianco del nipote Rafa. Così come in Australia, anche a Parigi lo storico coach non tornerà l’anno venturo avendo maturato (congiuntamente con tutta la famiglia Nadal) la decisione di concentrarsi sull’accademia fondata l’anno scorso e smetterla così di seguire il numero due del mondo nei torneo durante la stagione.

DIECI ROLAND GARROS – Così come per Nadal giocatore, la vittoria di ieri è valsa anche per lo zio Toni il decimo Roland Garros avendo seguito il maiorchino fin da quando era bambino. Dal primo successo nello slam francese datato 2005 a soli 19 anni, molte cose sono cambiate nel gioco di Nadal soprattutto a causa degli infortuni dell’ultimo periodo, ma la voglia di vincere che lo zio ha sempre trasmesso al nipote ha fatto sì che il mancino spagnolo abbia sempre trovato la forza per superare ogni difficoltà.

MOTIVATORE – Oltre l’aspetto tecnico, la vera forza dello zio Toni è sempre stata quella di motivare al massimo Nadal alzando l’asticella del suo tennis giorno dopo giorno, allenamento dopo allenamento. Già da quando era bambino Toni ha sempre insistito nel far giocare Nadal con la mano sinistra per avere “il vantaggio dei mancini” nonostante Rafael non sia propriamente mancino.

IL MIGLIOR ALLENATORE – Toni Nadal ha anche un invidiabile primato: essere l’allenatore di tennis più vincente della storia. Con il dodicesimo slam di Rafa (il Roland Garros 2013) infatti Toni ha superato in questa particolare classifica Lennart Bergelin, coach di Björn Borg, fermo a 11 major.

IL FUTURO – Toni seguirà Nadal fino alla fine della stagione per poi dedicarsi esclusivamente all’accademia che il tennista spagnolo ha fondato l’anno scorso. L’aver plasmato un simile campione (a detta di Toni il lavoro più importante è stato tra gli otto e diciassette anni a livello mentale) rappresenta il più grande merito per un allenatore e, a maggior ragione, per uno zio. In un’ intervista rilasciata al termine della premiazione Toni ha detto che gli piacerebbe tornare a fare l’allenatore a tempo pieno in futuro, magari seguendo un giovane lanciato dalla scuola a Maiorca.

[fncvideo id=106185]

Rodella Alessandro

Recent Posts

Zverev ritrova sé stesso: “A Madrid mi sento sempre a casa”

La rinascita parte da Monaco Alexander Zverev ha messo fine a un digiuno che durava…

7 ore ago

Del Potro: “Finché Djokovic continuerà a giocare, sarà il migliore”

Un campione fuori dal campo Juan Martín del Potro, uno dei tennisti più amati e…

7 ore ago

Djere domina un Fognini stanco e poco lucido: fuori al primo turno a Madrid

Fabio Fognini esce di scena al primo turno del Mutua Madrid Open in modo netto…

7 ore ago

Da Wimbledon a Cayos Cochinos: Camila Giorgi riparte dall’Isola dei Famosi

Un anno dopo il suo enigmatico ritiro dal tennis, Camila Giorgi torna sotto i riflettori.…

12 ore ago

Federico Cinà brilla a Madrid: esordio vincente contro Coleman Wong

Federico Cinà non tradisce le attese. Alla sua prima partecipazione in un Masters 1000 su…

15 ore ago

Aleksandar Kovacevic: “Minacce alla mia famiglia, anche quando vinco”

Un talento diviso tra racchetta e montagne innevate Aleksandar Kovacevic non è il classico tennista…

15 ore ago