Con l’annuncio ufficiale delle entry list e il ritorno di alcuni grandi protagonisti del circuito, l’edizione 2025 del Roland Garros, in programma dal 19 maggio all’8 giugno, si preannuncia come uno degli eventi più attesi degli ultimi anni. La lotta per la supremazia sulla terra rossa parigina è aperta, tra sfide generazionali, rientri clamorosi e speranze italiane che mai come quest’anno affollano i tabelloni principali.
L’attenzione è tutta su Jannik Sinner, numero uno al mondo, che torna a competere in uno Slam dopo la squalifica, deciso a confermare il suo status di leader del ranking ATP. Sarà uno dei protagonisti più attesi sul rosso di Parigi, dove potrebbe incrociare in una storica finale il campione in carica Carlos Alcaraz, fresco trionfatore a Montecarlo e sempre più maturo sul piano tattico e fisico.
Una finale tra Sinner e Alcaraz significherebbe il coronamento di una rivalità destinata a segnare un’epoca. I due, salvo sorprese, dovrebbero essere le teste di serie numero 1 e 2, lasciando presagire un possibile scontro solo all’ultimo atto. Per l’altoatesino, inoltre, si tratterebbe di un passo decisivo verso un traguardo storico: 52 settimane consecutive da numero uno del mondo, impresa riuscita solo ad altre quattro leggende prima di lui.
È folta la rappresentanza italiana, soprattutto nel singolare maschile, dove ben nove azzurri sono già sicuri di un posto nel main draw. Oltre a Sinner, ci saranno Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Luciano Darderi, Mattia Bellucci e Francesco Passaro. Una presenza numerosa che testimonia la crescita del movimento tennistico italiano, capace di affermarsi stabilmente nel circuito maggiore.
In campo femminile, le speranze sono affidate a Jasmine Paolini, protagonista della scorsa edizione in cui raggiunse la finale. Con lei anche Lucia Bronzetti e Elisabetta Cocciaretto. Le wild card e le qualificazioni potrebbero allargare ulteriormente la pattuglia azzurra, ma già ora l’Italia figura tra le nazioni più rappresentate.
Come previsto dal regolamento, l’entry list include anche quei giocatori e giocatrici che hanno usufruito del ranking protetto, uno strumento pensato per chi è stato costretto a rimanere fuori dal circuito per più di sei mesi. Tra gli uomini hanno ottenuto l’accesso Reilly Opelka, Sebastian Ofner, Emil Ruusuvuori e Jenson Brooksby, quest’ultimo protagonista di una rinascita culminata con il suo primo titolo ATP dopo un periodo segnato da infortuni e squalifiche.
Tra le donne, spicca il nome di Petra Kvitova, che torna nel circuito dopo il ritiro annunciato lo scorso anno. Insieme a lei anche Sorana Cirstea, Jodie Burrage (al debutto assoluto nel main draw di Parigi) e Yanina Wickmayer.
Il cut-off per l’ingresso diretto nel torneo è stato fissato al 104° posto del ranking, posizione occupata da Hugo Dellien, entrato grazie al forfait di Juncheng Shang, recentemente operato al piede. Appena fuori dai qualificati diretti figura Luca Nardi, primo degli alternates, che potrebbe beneficiare dei numerosi forfait causati da infortuni: tra i nomi a rischio ci sono anche Taylor Fritz e Hubert Hurkacz, già assenti al torneo di Monaco di Baviera.
Nel tabellone femminile si rinnova il duello tra Iga Swiatek, campionessa in carica e già quattro volte vincitrice del Roland Garros, e Aryna Sabalenka, attuale numero uno del mondo e determinata a riscattare l’eliminazione nei quarti dell’anno scorso. Sarà una sfida tra stili e personalità differenti, ma entrambe determinate a dominare il circuito femminile.
Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…
Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…
Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…
Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…
Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…
Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…