L’ha detto Piatti in una recente intervista: Jannik ha bisogno di giocare e nei prossimi mesi andrà a caccia di partite difficili, quelle sfide che ti fanno crescere (a volte a suon di metaforici schiaffoni). In quest’ottica va interpretata la severa lezione impartita dal maestro russo al giovane italiano in quel di Marsiglia. La sentenza è stata inequivocabile e senza appello: non solo il gap c’è ancora e le sue dimensioni non sono trascurabili, ma anche gli avversari possono migliorare come Jannik e a volte anche di più. L’ingannevole set strappato a Daniil lo scorso anno non poteva illudere nessuno: lo sviluppo del moscovita classe ’96 è stato prepotente, come certificano le Finals, la finale australiana, l’Atp Cup e il numero due del ranking, per limitarsi agli ultimi mesi.
Bene, Sinner non è felice ma incassa e porta a casa, anzi porta a Dubai, dove lo attende una nuova avventura. Il primo turno promette bene, visto che propone un avversario indecifrabile, talentuoso e privo di compromessi, uno di quelli che o la va o la spacca, ma quando va, va che è un piacere. Per di più Bublik è piuttosto in forma, in questo scorcio di 2021 ha già raggiunto due finali ATP e fatto suo lo scalpo biondo di Sascha Zverev. Recentemente ha anche perso 29 punti di fila in risposta contro Popyrin crollando 6-0, 6-2 dopo aver vinto il primo set, il che rende l’idea del tipo in questione.
Oggi il kazako parte bene, si prende il break nel terzo game e raddoppia nel quinto. Jannik non punge, sbaglia troppo di dritto e al servizio, è confuso e limitato negli spostamenti, complice un problema al piede sinistro. Agli errori subentra la sfiducia e va in archivio un 6-2 in cui Bublik è andato bene in battuta ma non ha dovuto nemmeno strafare.
Nel secondo parziale Jannik appare più centrato, tiene il servizio con agio ma in risposta fatica a respirare sotto i colpi di Alexander. Si intravede qualche lampo nei momenti clou, come un bellissimo dritto in controbalzo sulla risposta profondissima di Bublik che spiana la strada al 6-5 Jannik.
È tiebreak sacrosanto, ma l’equilibrio è subito rotto da un errore banale di Bublik, poi Jannik fa suo il 3-0 con un dritto lungolinea al termine di un lungo scambio. Sinner tiene i due servizi per il 5-0 poi cade sul servizio dal basso del Kazako e si gira sul 5-1. Non ci sono sorprese e Jannik porta a casa il parziale: comunque andrà a finire è stata una grande reazione, difficile da immaginare nel primo set.
Continuano a comandare i servizi ma si vedono anche punti spettacolari su entrambi i fronti, scambi brevi e nervosi con il Kazako che sfodera palle corte e discese a rete repentine, Jannik non è da meno con qualche numero d’alta scuola, specialmente un passante di rovescio straordinario (peccato che la regia oggi non contempli i replay).
Il quinto game è lo spartiacque. Bublik si fa riprendere da 30/0 e concede palla break, poi annulla e sorpassa ma Jannik resta lì e alla fine riesce a mettere in saccoccia il 3-2, subito confermato senza problemi. Il settimo game di Bublik (perfetto) sottolinea l’importanza del break acquisito, ma Jannik non ne fa tesoro e cede il servizio, irretito dagli improvvisi sventaglioni dell’avversario che lo invitano a spingere (e a sbagliare): 4-4 e tutto da rifare. Ora Jannik riceve in dote ben tre doppi falli e alla seconda palla break si conquista la possibilità di servire per il match. E non se la fa sfuggire. Bravissimo Jannik a raddrizzare una situazione che sembrava compromessa e a noi tocca ammettere che sì, le sconfitte saranno anche utili ma è molto meglio vincere.
Negli ottavi di finale ci sarà Roberto Bautista Agut, numero 11, vincitore di 9 titoli Atp e semifinalista a Wimbledon 2019, finalista (sconfitto) a Montpellier e Doha nelle ultime due settimane, insomma la caccia continua.
Un avvio brillante nonostante un piccolo blackout Lorenzo Musetti comincia con il piede giusto il…
La crescita del talento brasiliano, tra prime volte e nuove sfide Un anno fa Joao…
Un talento in crescita nella stagione su terra Ben Shelton, giovane promessa del tennis mondiale,…
Un docufilm che fa discutere La recente anteprima del documentario Netflix "A mi manera",…
Il Mutua Madrid Open 2025 si prepara a vivere una giornata tutta da seguire, con…
Un inizio in salita, poi la rimonta e il ritiro di Rune Flavio Cobolli continua…