Categories: CIRCUITO ATP

Jannik Sinner: “Ero campione italiano di slalom e gigante, ma non credevo nel tennis”

Nelle ultime settimane i riflettori del tennis italiano (e non solo) sono puntati su di lui, sul primo 2001 capace di vincere un torneo Challenger: parliamo di Jannik Sinner, nato il 12 agosto 2001 a San Candido, in provincia di Bolzano. Parla il dialetto tedesco della sua zona, vicinissima all’Austria, ma la nazionalità è sempre stata quella italiana, nonostante qualche difficoltà iniziale con la lingua, imparata in Liguria: “Avevo le basi della scuola ma poco vocabolario. Sono nato a un passo dall’Austria però al doppio passaporto non ci penso: mi alleno in Italia con coach italiani, sono italiano. Ma non chiedermi di cantare l’inno…”

Per quanto riguarda la sua carriera sportiva, invece, scopriamo che il tennis è stato uno sport secondario fino a qualche anno fa: “Sciavo, slalom e gigante di cui ero campione italiano, e giocavo benino a tennis. Lasciare la famiglia a 14 anni non è stata una scelta facile ma ho sempre voluto diventare forte in uno sport. Papà è cuoco a Sesto in Val Pusteria, mamma cameriera nello stesso rifugio. Mi hanno lasciato molto libero: li ringrazio”.
Il talento di Jannik non è passato inosservato agli occhi di un grande esperto come Max Sartori, coach di Andreas Seppi. Sartori decise di portarlo a Bordighera al Tennis Center di Riccardo Piatti. Oggi è seguito da Andrea Volpini, colpito dalla sua aggressività e dalla capacità di gestire le emozioni, e vive nell’Accademia di Piatti con altri due ragazzi. Sinner, però, non è stato sin da subito consapevole dei suoi mezzi: “Tutti mi dicevano: come giochi bene! Io sono stato l’ultimo a crederci, solo ora sono consapevole del mio talento e delle mie potenzialità”.

I suoi idoli tennistici sono Roger Federer e Andreas Seppi, ma ha ricevuto il consiglio più importante da un certo Novak Djokovic a Bordighera: “Il tennis è una questione di fiducia e di testa”, cosa che Jannik sa già bene.
Sa anche che adesso la strada sarà sempre più dura: “Vinto un Challenger, vinto un torneo ITF, l’asticella si alza sempre di più ma è l’unico modo per migliorare. Lavoro su dritto e servizio, mentre il rovescio è il colpo più sicuro. Mi trovo meglio sul veloce però mi diverto anche sulla terra, mi piace scivolare”. 

A diciassette anni e mezzo, Jannik è il miglior under 18 italiano ed è ben inserito nel circuito. Difficile fare pronostici a quest’età, ma almeno sulla carta Sinner ha tutte le possibilità per diventare uno dei protagonisti del tennis del futuro.

Andrea Lombardo

Recent Posts

Carlos Alcaraz: “Non è una decisione facile, ma a volte bisogna pensare alla salute”

Carlos Alcaraz non sarà al via del Mutua Madrid Open 2025. Una notizia amara per…

2 ore ago

Come migliorare il servizio nel tennis: esercizi per aumentare potenza e precisione

Nel tennis non c'è colpo che dica più chiaramente “sono io che comando” del servizio.…

2 ore ago

Alcaraz si ritira da Madrid, Sinner sorride: sarà numero 1 almeno fino a giugno

Un’assenza pesante sul rosso di Madrid Carlos Alcaraz non sarà al via del Masters 1000…

4 ore ago

Andre Agassi debutta nel pickleball: a 55 anni in campo con la numero uno al mondo

Una nuova sfida per una leggenda del tennis Andre Agassi, ex numero uno del mondo…

5 ore ago

Bronzetti e quattro italiani protagonisti oggi a Madrid. Gli orari e dove vedere i match

Il Madrid Open entra nel vivo e l’Italia si presenta all’appuntamento con una nutrita pattuglia…

5 ore ago

Musetti torna in campo a Madrid con l’obiettivo Top 10: “È la mia superficie preferita”

La rincorsa alla Top 10 riparte dalla Caja Mágica Dopo il forfait al torneo ATP…

6 ore ago