John McEnroe dà un’importante lezione di vita a Tennys Sandgren

L’ottimo risultato conseguito da Tennys Sandgren in questi Open d’Australia ha fatto sì che il ventiseienne sia stato conosciuto dai più. Dall’altra parte della medaglia ci sono degli utenti che hanno condiviso alcuni tweets risalenti a qualche anno fa di Tennys, dove mostrava la sua visione di estrema destra, con commenti razzisti e maschilisti. Questi post sono stati poi eliminati dal giocatore bersagliato da pesantissime critiche. Allora ci ha pensato  John McEnroe, durante il suo programma “The Commissioner” in onda su Eurosport, a bacchettare Sandgren.
Sandgren, il tuo grande Australian Open è stato offuscato dalle tue posizione assunte sui social. Guarda, non sto qui per giudicarti, non ti conosco nè so come ti abbiano educato, ma ho ascoltato queste tue parole:‘Voglio imparare. Ho solo 26 anni’, ed è per questo che voglio raccontarti alcuni fatti successi nella storia di questo sport”.
“Nel 1937, il gran tennista tedesco Gottfried Von Cramm ricevette una chiamata da parte di Adolf Hitler, giusto prima di un partita a Wimbledon, per augurargli buona fortuna. Alcuni mesi dopo, fu imprigionato dai nazisti per essere omosessuale”, racconta McEnroe. 
Nel tennis, possiamo imparare molto dal passato”, continua. “Nel 1969, ad Arthur Ashe fu rifiutato un visto per giocare in Sudafrica siccome era nero. Allora, egli cominciò una dura lotta contro l’apartheid in Sudafrica che finì col nostro paese sconfitto in Coppa Davis. Nel frattempo, Billie Jean King lottava per l’uguaglianza nello sport e nella società. Lo vedi, Tennys? In quegli anni, era impossibile tutelare le proprie opinioni. Loro dovettero fare qualcosa di importante affinché potessero essere ascoltati”.
“Hai mai sentito parlare di Althea Gibson, Martina Navratilova, Venus e Serena Williams? Tutti implacabili guerrieri che hanno lottato  anni per queste cause tanto nobili. Hai mai sentito dell’equità dei premi in derano tra uomini e donne e che il tennis è stato il primo sport a farlo?
“Tutte queste cose hanno dato forma al nostro sport e ci hanno portato ad un’eredità che dobbiamo tutelare. E’ una grande responsabilità. Come ambasciatori dello sport nel mondo, dobbiamo far passare questo messaggio:’Accettiamo le nostre differenze’.Ora tutto dipende da te, Tennys”.
Francesco Papa

Recent Posts

Jannik Sinner ritrova il sorriso: nuova fiamma e ritorno in campo a Roma

Un nuovo capitolo nella vita privata di Sinner Dopo un periodo turbolento, tra infortuni e…

1 minuto fa

“Ho pensato che fosse la fine”: Damir Dzumhur racconta la malattia e l’amore ritrovato per il tennis

Una seconda vita sul campo A 32 anni, Damir Dzumhur, oggi numero 63 del ranking…

3 ore fa

Rublev dice no a Kalinskaya per il doppio misto: “Jannik o non Jannik, non voglio immischiarmi”

Un invito inatteso e un rifiuto che fa discutere Nel mondo del tennis, le partnership…

3 ore fa

Max Purcell sospeso 18 mesi per doping: “Felice di poter finalmente voltare pagina”

Il mondo del tennis torna a confrontarsi con il tema doping, questa volta con il…

6 ore fa

Internazionali d’Italia 2025: iniziano le prequali a Piazza del Popolo

Al via le prequalificazioni: una festa del tennis tra tradizione e futuro Con oltre 74.000…

6 ore fa

Jannik Sinner si racconta stasera su Rai 1: l’orario dell’intervista

Un'intervista speciale, un campione straordinario. Questa sera, martedì 29 aprile, tutti gli occhi saranno puntati…

7 ore fa