Categories: CIRCUITO ATPNEWS

La proposta di Gaudenzi: “Facciamo un Master 1000 su erba”

In questo ultimo anno i problemi che ha dovuto affrontare il mondo del tennis e dello sport in generale sono sotto gli occhi di tutti. Se in ambito calcistico nelle ultime due settimane non si è parlato d’altro che di Superlega, una manovra discutibile dal punto di vista etico volta ad arginare la crisi finanziaria che attanaglia le squadre più ricche, nel tennis i problemi dovuti alle cancellazioni dei tornei nel 2020 e all’assenza di pubblico mettono questo sport in una posizione di forte rischio e lo pongono davanti a un bivio storico, quello della modifica del calendario.
È oggettivo che oggi il circuito principale (stiamo parlando di quello maschile) si svolge quasi per intero su due superfici: cemento e terra con la prima che la fa da padrone indiscusso. Un quadro statico che ha rivoluzionato il mondo del tennis e le classifiche dando possibilità di successo ad un certo tipo di tennista e escludendone altri. Tante volte si è parlato di livellare il circuito aumentando i tornei su erba o almeno l’importanza di essi (la stagione su erba ad oggi è composta soltanto dagli ATP 250 di Stoccarda, Maiorca, Eastbourne e Newport; gli ATP 500 del Queen’s e di Halle oltre allo Slam di Wimbledon, senza neanche un Master 1000) e forse è arrivato il momento di considerare seriamente questa ipotesi.

Andrea Gaudenzi

La spinta arriva non da un personaggio qualsiasi ma da Andrea Gaudenzi dal 1 gennaio 2020 presidente dell’Association Tennis Professionals. Nel corso di un intervento concesso a The Times, l’ex tennista azzurro ha parlato delle numerose difficoltà del tennis durante la pandemia e della possibilità unica che essa sta offrendo per apportare qualche modifica importante. “A me piacerebbe avere un torneo Masters 1000 su erba nella settimana del Queen’s e di Halle, è qualcosa che ho già proposto alla direzione dell’ATP-ha dichiarato l’azzurro-una sorta di filo conduttore con lo Slam di Wimbledon che aumenti l’importanza e il fascino di giocare su questa superficie”.
Una proposta allettante alla quale l’ATP dovrebbe pensare seriamente vista la disparità di trattamento per le diverse superfici del circuito. Come spesso accade le difficoltà possono dare slancio al cambiamento e perché no al miglioramento.

Alessandro Zecchini

Recent Posts

Jack Draper su Jannik Sinner: “Non merita l’odio che riceve”

Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…

6 ore ago

Lucia Bronzetti batte Naomi Osaka e vola al secondo turno del WTA 1000 di Madrid

Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…

6 ore ago

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

9 ore ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

12 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

12 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

13 ore ago