Federer-Querrey 64 64
PRIMO SET – Il primo singolo inizia subito a ritmo spedito, con lo svizzero che cerca lo scambio corto come di consueto. Poco alla volta entrando nel vivo della partita Federer riesce a prendere le misure all’avversario, e guadagna campo colpo dopo colpo, ma nelle situazioni di difficoltà San Servizio permette sempre a Querrey di cavarsela, almeno fino al quinto gioco. Avvalendosi della rapidità della superficie (considerevolmente più veloce rispetto al cemento americano), il 19 volte campione Slam utilizza la prima al corpo e insidiosi tagli sulla diagonale di rovescio per guadagnarsi il primo break, ed è di nuovo grazie al servizio al corpo, a cui Querrey fatica a rispondere, che evita di restituirlo al game successivo. La prima occasione è quanto gli basta per aggiudicare il set.
SECONDO SET – Il secondo parziale si apre quasi subito con un nuovo break di Roger, che si porta avanti per 21. Sam Querrey sta perdendo l’iniziativa e ogni suo game di servizio si prolunga fino ai vantaggi. Quello successivo, infatti, va di nuovo alla squadra blu. A questo punto l’americano perde un po’ di misura e viene portato abbastanza facilmente fuori giri. Dopo un punto da vera e propria esibizione su 51 0-40 per Federer, con SABR e chiusura a rete, il campione di Basilea mette fine al match grazie a un turno di servizio giocato a braccio abbastanza sciolto.
Nadal-Sock 63 36 11-9
PRIMO SET – Jack Sock comincia il suo match senza l’alto rendimento al servizio di cui avrebbe bisogno: subito subisce il break e va sotto 31. Se lo riprende, però, lasciando Nadal a 0 nel successivo turno di risposta, dimostrando di essere l’unico americano – finora – capace di fare male anche con i fondamentali. Ma l’equilibrio dura poco, perchè con un breve passaggio a vuoto il giocatore rosso consegna di nuovo la battuta allo spagnolo, il quale, pur senza servire bene, riesce a fare molto male con la diagonale di dritto sul rovescio dell’avversario. L’ultimo game viene deciso dalla prima ritrovata di Rafa.
SECONDO SET – L’inizio pare essere la fotocopia di quello del primo set. Sock è un po’ troppo discontinuo e impreciso nella conclusione, e Nadal non gli perdona nulla; è di nuovo break e 21 per l’Europa. Da questo momento, però, il maiorchino sembra perdere la concretezza che lo aveva caratterizzato. L’americano ne approfitta e salva una pericolosa rimonta per il 32, poi ritrova il dritto esplosivo che lo aveva aiutato nel primo parziale e così riesce a strappare il set: 63 insperato, fonte di nuova speranza per il coach McEnroe.
TERZO SET – Il tiebreak sembra arridere subito alla selezione del Resto del Mondo, con Sock che si aggiudica il minibreak in partenza con un rovescio all’incrocio in risposta. Ma la fretta è cattiva consigliera; un brutto errore di dritto in rete e la mancanza di freddezza nel fondo-rete annullano i suoi sforzi. Fra l’aiuto del nastro e nuovi errori dell’americano, Nadal riesce a portarsi in vantaggio 7-3. Ma non è ancora finita: sul suo servizio, Rafa sbaglia un facile dritto a rete e riapre la partita. Arriviamo dunque al 9-9, quando lo spagnolo impartisce una vera a propria lezione di tattica al suo avversario, conquistando il minibreak decisivo per servire e aggiudicarsi il match.
Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…
Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…
Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…
Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…
Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…
Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…