Categories: CIRCUITO ATP

Le NextGen Finals viste dal vivo

Nei giorni scorsi sono stato alle NextGen ATP Finals di Milano, e ne sono rimasto tanto colpito da farci un pezzo. Per l’aria che si respirava mi è sembrato quasi di essere in un universo al di fuori dei confini italiani. Non tanto perchè di solito le nostre manifestazioni sportive siano malorganizzate, ma perché l’atmosfera era più simile a quella di un evento internazionale, tipo i match di Football americano, per intenderci.

Nonostante la politica del free-movement il pubblico si sta dimostrando molto corretto e rispettoso: molti aspettano la fine del punto per entrare sul Centrale e cercare il proprio posto, anche se appunto potrebbero farlo in ogni momento. Il silenzio, come è giusto che sia in una partita di tennis, regna quindi assolutamente sovrano. Quando c’è un punto importante, come un break point, i fari sul soffitto creano dei fasci di luce che si spostano di qua e di là sul pubblico, e sul maxischermo e sui ledwall appare la scritta “break point”. Sicuramente anche questo fattore fa aumentare lo spettacolo e la suspance, ma credo che per i giocatori (soprattutto per quello che sta perdendo) sia una dose notevole di ansia in più. L’innovazione che più mi sento di approvare è quella che riguarda l’assenza dei giudici di linea: quando una palla rimbalza fuori dal rettangolo, una voce fuoricampo maschile o una femminile, che si alternano (devo ancora capire con quale criterio), urla un “out” forte ed immediato. L’unica “pecca” di questo sistema è che l’”out” venga pronunciato anche quando la pallina rimbalza più vicina alla tribuna che al campo, ma d’altronde se un colpo finisce fuori, indipendentemente da quanto lo sia, è giusto che la chiamata arrivi.

Al termine di ogni set e di ogni game in cui i giocatori si siedono sulle rispettive panchine, un dj (che sta perennemente in piedi sotto la facciata riprodotta de La Scala) coinvolge il pubblico a ritmo di musica, mentre un vocalist incita a battere le mani a tempo di musica e a “far sentire il calore dell’Italia ai giocatori”. Tutto molto bello, ma ritengo che il volume della musica sia davvero troppo alto: credo che i giocatori, a tratti, facciano fatica anche a comunicare con il proprio coach tramite le cuffie. A proposito di coaching (finalmente ne possiamo parlare nel circuito ATP senza che sia solo un’utopia), trovo molto interessante e coinvolgente che anche il pubblico “esterno” possa sentire cosa l’allenatore e il proprio assistito si stiano dicendo.

In generale, mi sento di approvare quasi totalmente le nuove regole, anche se penso che quella che riguarda i set ridotti non stia dando l’effetto desiderato: i match si aggirano comunque tutti intorno alle due ore, anche perché i game da vincere affinchè la partita termini sono comunque dodici. Per quanto riguarda la suspance, invece sì, aumenta: obiettivo centrato.

Jacopo Crivellari

Recent Posts

Zverev ritrova sé stesso: “A Madrid mi sento sempre a casa”

La rinascita parte da Monaco Alexander Zverev ha messo fine a un digiuno che durava…

2 ore ago

Del Potro: “Finché Djokovic continuerà a giocare, sarà il migliore”

Un campione fuori dal campo Juan Martín del Potro, uno dei tennisti più amati e…

2 ore ago

Djere domina un Fognini stanco e poco lucido: fuori al primo turno a Madrid

Fabio Fognini esce di scena al primo turno del Mutua Madrid Open in modo netto…

2 ore ago

Da Wimbledon a Cayos Cochinos: Camila Giorgi riparte dall’Isola dei Famosi

Un anno dopo il suo enigmatico ritiro dal tennis, Camila Giorgi torna sotto i riflettori.…

7 ore ago

Federico Cinà brilla a Madrid: esordio vincente contro Coleman Wong

Federico Cinà non tradisce le attese. Alla sua prima partecipazione in un Masters 1000 su…

10 ore ago

Aleksandar Kovacevic: “Minacce alla mia famiglia, anche quando vinco”

Un talento diviso tra racchetta e montagne innevate Aleksandar Kovacevic non è il classico tennista…

10 ore ago