Categories: CIRCUITO ATPRACE ATP

L’erba di Murray

Andy Murray è probabilmente l’uomo più sereno nel circuito ATP.
Sa bene qual è la sua missione, ma è talmente complessa che nessuna pressione può essergli caricata sulle spalle. Riprendere il fuggitivo, quel serbo che risponde al nome di Novak Djokovic che si gode il primato, in vetta, col doppio dei punti del n. 2, Andy per l’appunto. Proprio per questo lo scozzese sa di poter pensare con calma le prossime mosse, attendere il suo avversario al fisiologico varco del primo calo, dei primi punti non difesi, per iniziare una lenta rincorsa, continua e magari coronata, alla fine del prossimo anno da un fantastico sorpasso.

Da dove iniziare a scrivere quello che sembra un libro dei sogni? Da Wimbledon e dai tornei sull’erba.
Murray ha dimostrato di essere particolarmente a suo agio sui prati: veloce di piedi, servizio in grado di offrire variazioni affidabili, ottima mano a rete. Anzi, proprio la rete potrebbe essere la chiave di volta del suo gioco, accorciando gli scambi e chiudendo di volo, lo scozzese potrebbe risparmiare energie preziose se il serbo dovesse presentarsi a Wimbledon con la stessa condizione sfoderata nella finale di Parigi.

Murray ha però ancora qualche tassello da sistemare. La scelta di Jamie Delgado come coach per rimpiazzare Amelie Mauresmo è evidentemente da ripensare. Delgado, buon doppista e raro frequentatore del circuito ATP anche da singolarista, si presenta più come uno sparring partner d’esperienza e poco come un motivatore adatto a tenere alta la tensione per un giocatore così nervoso come Murray, così legato al rapporto anche conflittuale con la panchina, molla e pungiball indispensabile per gestire l’adrenalina. Servirà un coach in grado di dare un’ulteriore spinta verso elementi di programmazione e tattica che portino Murray verso l’ultima parte della sua carriera, quella dove Andy è chiamato all’acuto definitivo. Scrollatosi di dossi l’incubo della “vittoria britannica a Wimbledon”, portata a casa una medaglia d’oro che pesava come piombo se fosse finita in mani non albioniche, ora può serenamente, a cuor leggero, giocare da outsider di lusso, lasciando al serbo tutto il peso del posto da leader e del Grande Slam da completare.

Alberto Maiale

Recent Posts

Jack Draper su Jannik Sinner: “Non merita l’odio che riceve”

Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…

3 ore ago

Lucia Bronzetti batte Naomi Osaka e vola al secondo turno del WTA 1000 di Madrid

Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…

3 ore ago

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

5 ore ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

9 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

9 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

9 ore ago