Categories: CIRCUITO ATP

Luca Nardi: avevamo visto la luce

Il tennis italiano abbonda. Abbonda al punto che ci si dimentica di un ragazzo di 21 anni, alla posizione numero 87 della classifica mondiale. Al punto che questo ragazzo, Luca Nardi, per la fase a gironi della Coppa Davis appena disputata, anche con l’assenza di Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, non viene nemmeno preso in considerazione. Un ragazzo che a marzo, ad Indian Wells, batteva Novak Djokovic. Certamente non il miglior Djokovic (o il più attento), ma questo non significa che tutti siano poi in grado, quando si va in campo, di sconfiggerlo. Un risultato che ci aveva fatto urlare “C’è anche lui!”. C’è anche lui oltre a Sinner, Musetti, Berrettini e gli altri, a poter scalare il ranking. Ma allora perché Nardi, per il momento, non figura neanche tra le papabili convocazioni per la Coppa Davis? E perché invece, nel frattempo, Flavio Cobolli è salito fino alla posizione numero 32 della classifica, Matteo Arnaldi alla 33 e Luciano Darderi alla 41?

Per prima cosa, non si può non considerare la confusione che sembra indirizzare le scelte di Nardi riguardo al suo team. A fine 2023 il tennista di Pesaro aveva iniziato una collaborazione con Giorgio Galimberti, collaborazione che, in pochi mesi, aveva accompagnato Nardi al successo ai danni del numero 1 del mondo, alla vittoria del Challenger di Napoli e all’ingresso nella Top 100. Collaborazione terminata già in seguito al Masters 1000 di Montecarlo. Impossibile non notare come i risultati di Nardi si siano di fatto fermati, bloccati, in corrispondenza di questa decisione.

Sono soprattutto i risultati di Nardi nei tre tornei dello Slam disputati in questa stagione, i primi in cui Luca entrava di diritto senza dover passare dalle qualificazioni, a parlare chiaro. Roland Garros, Wimbledon e US Open, tre eliminazioni al primo turno, rispettivamente con Muller, Etcheverry e Bautista Agut. Tutte senza vincere nemmeno un set. Nello specifico, 6-4 6-1 6-3, 6-1 6-4 6-2 e 7-5 7-6 7-6. E proprio da questo percorso emergono altri due punti di analisi. Una condizione fisica su cui lavorare, che va dalla forza alla resistenza, ciò che ad esempio ha ottenuto Cobolli. Ma anche l’atteggiamento, nel senso di carattere, di non lasciare che le partite scivolino via troppo rapidamente e troppo facilmente per i suoi avversari, anche quando le cose in campo vanno male. E il 6-0 6-2 subìto oggi a Hangzhou da Marozsan ne è una prova. Non sono stati citati i colpi, perché quelli non mancano. La facilità di gioco è lampante, ma non basta. È bastata per battere, una volta, Djokovic. E sono partite come quella che vorremmo vedere di nuovo da parte di Luca Nardi.

Jacopo Canonico

Recent Posts

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

22 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

22 ore ago

Federico Cinà ottiene una wild card anche per il Masters 1000 di Madrid

Dopo Miami e Roma, Federico Cinà aggiunge un altro prestigioso tassello al suo 2024: il…

1 giorno ago

Wta Madrid, il main draw: cammino insidioso per Jasmine Paolini

Il conto alla rovescia è terminato: il WTA 1000 di Madrid prende ufficialmente il via…

1 giorno ago

Il segreto di Rune per battere Alcaraz: “Ho copiato il Djokovic delle Olimpiadi”

Nel suggestivo scenario del centrale Rafa Nadal di Barcellona, Holger Rune ha firmato una delle…

1 giorno ago

Alcaraz cade a Barcellona: “È una follia pensare di vincere sempre”

Una sconfitta che pesa, ma non abbatte Carlos Alcaraz ha conosciuto la sua prima sconfitta…

1 giorno ago