Il re della terra
Dopo l’uscita imprevista a Madrid, è sicuramente da tenere d’occhio il percorso di Nadal a Roma: il mancino di Manacor, infatti, mira all’ottavo titolo in Italia.
Dopo il bye al primo turno, Nadal dovrà affrontare al secondo turno uno tra il connazionale Verdasco e il bosniaco Dzumhur. Il tennista che concorre nei sedicesimi dello spagnolo è Tomas Berdych: attenzione, però, a Denis Shapovalov, che sarà lo sfidante al primo turno proprio del ceco. Ai quarti potrebbe esserci il terzo incontro in tre master 1000 sulla terra con Thiem: l’unico problema per il numero 6 del seeding potrebbe arrivare al secondo turno, dove troverà il vincente tra Gael Monfils e il nostro Fognini. In semifinale, poi, lo spagnolo potrebbe trovare diversi giocatori di alto livello: la classifica dice Dimitrov, ma altri due nomi appartenenti a quel quarto sono quelli di Novak Djokovic e Kei Nishikori. Le previsioni per la finale non potrebbero essere più vaghe, dato l’affollamento della metà bassa del tabellone.
La difesa del titolo
Andando all’estremo opposto del tabellone, si può trovare Alexander Zverev: la testa di serie numero 2 mira a confermare il titolo conquistato l’anno scorso.
Un quarto più agevole quello del tedesco: dopo il secondo turno con uno tra il nostro Berrettini e un qualificato, dovrà vedersela, secondo gli auspici del seeding, con Lucas Pouille. Attenzione, però, a Kyle Edmund, che a Madrid sta mostrando grande qualità. Gli ipotetici quarti lo vedrebbero impegnato contro Juan Martin Del Potro oppure, se dovesse riuscire a tornare ai livelli dello scorso anno, David Goffin, tese di serie, rispettivamente, numero 5 e 9. In semifinale, oltre alla presenza della quarta testa di serie Marin Cilic, bisogna prestare ovviamente attenzione al ritorno di Stan Wawrinka. Dalla parte alta, ovviamente, si aspetta la cavalcata di Rafael Nadal verso la finale.
La via della redenzione
Non è di certo un grande periodo per Novak Djokovic, che sta ancora cercando di rientrare in forma. Entrato nel tabellone di Roma come numero 11 del seeding, il servo inizierà la propria campagna d’Italia contro un avversario ostico come Alexandr Dolgopolov. Il secondo turno lo vedrebbe sicuramente impegnato con un qualificato mentre, al terzo turno, la classifica vedrebbe John Isner favorito. Ai quarti incontrerebbe colui che esce dal ramo più affollato del tabellone: Dimitrov, Nishikori, Lopez, Khachanov, Kohlschreiber, Ferrer e Sock sono tutti possibili aspiranti ad entrare tra gli ultimi 8 dell’ultimo 1000 su terra. Il serbo entrerebbe poi nello spazio di Rafael Nadal e, ammesso che riesca a superare l’ostacolo spagnolo, ci dovrebbe essere un re-match della semifinale dello scorso anno contro Alexander Zverev.
Federico Cinà non tradisce le attese. Alla sua prima partecipazione in un Masters 1000 su…
Un talento diviso tra racchetta e montagne innevate Aleksandar Kovacevic non è il classico tennista…
Il mondo del tennis sta assistendo alla nascita di una nuova stella. Il suo nome…
Un’edizione speciale dei Laureus tra stelle consacrate e nuovi talenti La 25ª edizione dei Laureus…
Il torneo di Madrid 2025 si è aperto con un episodio destinato a far discutere.…
Il ritorno atteso di Jannik Sinner Jannik Sinner si prepara a tornare in campo dopo…