CIRCUITO ATP

Panichi: “Sinner è come Djokovic, anche se in maniera differente”

L’ossessione per i dettagli e la mentalità vincente

Marco Panichi, attuale preparatore atletico di Jannik Sinner ed ex collaboratore di Novak Djokovic, ha raccontato il suo percorso nel mondo del tennis e la sua visione sulla mentalità dei grandi campioni nel podcast Tressessanta di Virginia Gambardella. Due giocatori diversi, Djokovic e Sinner, ma accomunati da una dedizione assoluta alla competizione.

“Novak viveva di tennis ventiquattr’ore su ventiquattro. Jannik è la stessa cosa, anche se in maniera differente. È competitivo anche negli allenamenti, si diverte così”, ha spiegato Panichi. La passione per la sfida e il desiderio di migliorarsi costantemente sono il filo conduttore che lega i grandi campioni.

Gestire le emozioni: il segreto nel tennis

Nel tennis, il controllo dell’intelligenza emotiva è essenziale. Panichi sottolinea come la gestione dei momenti critici possa fare la differenza tra un buon giocatore e un campione: “Bisogna stare attenti ai travasi emotivi, al classico ‘braccino corto’ del tennista. Il tennis è fatto di scambi brevissimi, ma il match può durare all’infinito.”

L’importanza della mentalità è evidente soprattutto in Djokovic, che ha sempre trovato nella competizione una spinta in più. “Nole ha bisogno di un nemico contro cui combattere, che sia l’avversario o il pubblico. Quando lo vedevamo troppo calmo, cercavamo di farlo arrabbiare per dargli una carica in più”, ha rivelato Panichi. Un approccio che può sembrare insolito, ma che per il serbo ha funzionato alla perfezione.

Un amore per il tennis nato da bambino

Panichi ha raccontato come il suo legame con il tennis sia nato sin da piccolo. Un ricordo d’infanzia lo riporta alla finale di Coppa Davis tra Italia e Cile, quando il padre gli montò una piccola televisione portatile per permettergli di seguire il match nel cuore della notte. Un episodio che ha segnato l’inizio di un percorso destinato a intrecciarsi con i più grandi protagonisti di questo sport.

Djokovic e Sinner, pur con caratteri diversi, rappresentano l’essenza della mentalità vincente. La chiave del successo, per entrambi, è sempre la stessa: un’incessante ricerca della perfezione e il piacere di competere.

Di seguito l’intervista completa:

 

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

3 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

3 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

4 ore ago

Sabalenka guarda già a Madrid: “Serve avere una cattiva memoria per vincere”

Una finale amara per la numero uno del mondo Aryna Sabalenka è abituata a lottare…

4 ore ago

Ostapenko torna a ruggire: “Sentivo che avrei vinto il titolo”

Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…

4 ore ago

Alcaraz in bilico, Corretja lo mette in guardia: “Madrid vale il rischio?”

Un talento in ascesa, frenato dagli infortuni Carlos Alcaraz, uno dei talenti più brillanti del…

4 ore ago