Quarti di finale, si fa sul serio e per la prima volta Jannik soffre in avvio concedendo il break nel terzo game. La reazione è immediata: Sinner prende di mira la linea di fondo e si procura tre palle break, trasformando la terza nel 2-2. La mobilità dell’australiano è una spina nel fianco e costringe a scambi lunghi ad alto rischio. Con pazienza e un paio di prime provvidenziali – punti balsamici e veloci – Jannik si porta sul 3-2. L’aspetto positivo di misurarsi con un tale muro di gomma – ma molto veloce e vicino al campo eh, non uno che la butta di là e basta – è la possibilità di entrare in ritmo, così Sinner risale da 40-15 a palla break, ma il suo rovescio s’infrange sul nastro e siamo di nuovo pari (3). Poi i servizi tengono e si veleggia fino al 5-4 Sinner. Nel decimo game De Minaur sfodera tutti i suoi progressi in battuta per cavarsi da un 30/30 velenoso. A ruoli invertiti è Sinner a salvarsi con lo smash: 6-5. De Minaur picchia con forza e trascina il set a giusto tiebreak. La roulette bulgara vede un paio di dritti sbagliati di Sinner che va sotto, poi recupera e gira sul 3-3. De Minaur adesso vola, prende tutto e trova buone soluzioni mentre Jannik perde la misura e il set.
Il tennis è uno sport che, per quanto appassionante, richiede una costante pratica per affinare…
Un debutto complicato tra polemiche e condizioni difficili Stefanos Tsitsipas non ha avuto vita facile…
Una battaglia vera nel primo set L’avventura di Luciano Darderi al Masters 1000 di Madrid…
Un trionfo inatteso nella Caja Mágica Matteo Arnaldi ha realizzato una delle imprese più importanti…
La domenica del Mutua Madrid Open si preannuncia ricca di emozioni, con il terzo turno…
Una battaglia a due volti contro Giron Al torneo ATP di Madrid, Matteo Berrettini ha…