La recente sconfitta di Novak Djokovic nei quarti di finale del Roland Garros ha sancito un primo importante verdetto, a prescindere da chi vincerà questa edizione dell’Open di Francia ci saranno dei cambiamenti significativi nelle prime posizioni della classifica ATP. La situazione, però, è tutt’altro che definita, anche a causa delle particolari condizioni in cui si giocherà questa edizione di Wimbledon (squalifica dei giocatori russi e bielorussi e mancata assegnazione dei punti ATP) e, proprio per questo motivo, è bene provare a fare un po’ di ordine.
Prima di tutto, bisogna ricordare che, dal momento che la scorsa edizione dello slam francese è iniziata con una settimana di ritardo rispetto al solito, i punti del Roland Garros 2022 non saranno conteggiati da lunedì 6 giugno, ma dal 13 giugno. Tenendo questo elemento elemento ben a mente, il giornalista José Morgado ha tratteggiato tutti i possibili scenari di classifica per le prossime settimane.
In caso di vittoria del torneo, Alexander Zverev diventerebbe il nuovo numero uno del mondo già dal 6 giungo, e lo rimarrebbe anche il 13. Di conseguenza, Djokovic diventerebbe il numero 2 del ranking dal prossimo lunedì, per poi essere scavalcato anche da Medvedev la settimana successiva.
Se, invece, il tedesco non dovesse riuscire a vincere il titolo, sarebbe Daniil Medvedev a conquistare la vetta della classifica, con Djokovic o Nadal (a seconda dei risultati dello spagnolo) a occupare la terza posizione.
Ad ogni modo e a prescindere dal risultato finale, Zverev è certo di raggiungere il suo best ranking alla fine del Roland Garros, sia essa la seconda o la prima posizione. Inoltre, non va dimenticato che, qualora non riuscisse a trionfare a Parigi, Zverev sarebbe comunque la prima testa di serie a Wimbledon, data l’impossibilità di Medvedev di partecipare a questa edizione dello Slam britannico.
Morgado, inoltre, ha prospettato uno scenario remoto ma possibile in cui, Nadal, a causa della neutralizzazione dei punti in questa edizione di Wimbledon, potrebbe restare al terzo posto della classifica anche in caso di vittoria al Roland Garros e a Wimbledon; una combinazione statistica davvero bizzarra e senza precedenti.
Una nuova sfida per una leggenda del tennis Andre Agassi, ex numero uno del mondo…
Il Madrid Open entra nel vivo e l’Italia si presenta all’appuntamento con una nutrita pattuglia…
La rincorsa alla Top 10 riparte dalla Caja Mágica Dopo il forfait al torneo ATP…
Un'attesa snervante nella capitale Mentre il Mutua Madrid Open prende vita tra le mura della…
Il giovane talento che conquista il cuore del Mutua Madrid Open Federico Cinà, appena diciottenne,…
Una vittoria di cuore e testa Flavio Cobolli brilla sulla terra rossa di Madrid e…