Categories: CIRCUITO ATP

La rivoluzione dell’ATP

In un documento mandato al giornale francese L’Equipe, Andrea Gaudenzi, presidente dell’ATP, ha rivelato alcuni punti di un piano strategico a cui l’organizzazione sta lavorando da 18 mesi, ed è già stato approvato dal Board, che entrerà in vigore nel 2023. Questo piano riguarda una nuova ridistribuzione dei profitti tra tornei e giocatori, livelli più alti di montepremi a lungo termine e un aumento dei Master 1000, di cui 7 che si disputeranno su 12 giorni, come già avviene per Miami e Indian Wells.

Gaudenzi si è detto molto soddisfatto: “Questo rappresenta un progresso significativo per il nostro sport e per il modo in cui i nostri giocatori e membri del torneo operano nel quadro della partnership paritaria dell’ATP Tour. Solo attraverso questo spirito di partnership, trasparenza e allineamento degli interessi possiamo davvero massimizzare il nostro potenziale e concentrarci sulla competizione che affrontiamo nel più ampio panorama dello sport e dell’intrattenimento.”

Le nuove misure adottate dall’ATP arrivano in un momento storico complicato, a causa dello scisma creatosi l’anno scorso con la PTPA (professional tennis player association), nata da un’idea di Novak Djokovic e Vasek Pospisil e supportata da molti tennisti. Con questa associazione “ribelle” i giocatori affermano di sentirsi finanziaramente danneggiati dai tornei, e vedremo se rimarranno soddisfatti da questa riforma.

Di seguito le principali misure del documento:

  • Nella categoria Masters 1000, il montepremi dovrebbe aumentare complessivamente da $ 62,5 milioni (€ 53,2 milioni) nel 2021 a $ 76,4 milioni (€ 65 milioni, +22%) nell’anno 1 del piano, con aumenti annuali del 2,5% a seguire;
  • Il bonus di fine anno in Masters 1000 aumenterà da 11,5 milioni di dollari (9.8M euro) a 15,5 milioni di dollari (13,2 milioni di euro) per raggiungere
  • 18,4 milioni di dollari (15,6 milioni di euro) nel 2030. E sarà condiviso tra trenta giocatori (attualmente 12);
  • Maggiore trasparenza con dati finanziari indipendenti controllati per i Masters 1000 che
    offrono piena trasparenza ai giocatori per un periodo di 31 anni.
  • Per quanto riguarda il calendario: aumento del numero di tornei Masters 1000 per diventare eventi di 11-12 giorni, con altri cinque su un formato già esistente
  • a Indian Wells e Miami (venti giorni aggiuntivi di tempo di gioco in questa categoria e “305 opportunità di lavoro aggiuntive all’anno per i giocatori nei tornei di singolare, di doppi e qualifiche in queste tabelle espanse”, è specificato). Ora ci sono 10 Masters 1000 (invece di 9 attualmente) e 16 ATP 500 (invece di 13).

Luciano de Gregorio

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Federico Cinà: “Non penso al ranking, prima viene la qualità del mio tennis”

Il giovane talento che conquista il cuore del Mutua Madrid Open Federico Cinà, appena diciottenne,…

23 ore ago

Flavio Cobolli incanta Madrid: battuto Marozsan in due set, ora sfida Rune

Una vittoria di cuore e testa Flavio Cobolli brilla sulla terra rossa di Madrid e…

23 ore ago

Zverev ritrova sé stesso: “A Madrid mi sento sempre a casa”

La rinascita parte da Monaco Alexander Zverev ha messo fine a un digiuno che durava…

1 giorno ago

Del Potro: “Finché Djokovic continuerà a giocare, sarà il migliore”

Un campione fuori dal campo Juan Martín del Potro, uno dei tennisti più amati e…

1 giorno ago

Djere domina un Fognini stanco e poco lucido: fuori al primo turno a Madrid

Fabio Fognini esce di scena al primo turno del Mutua Madrid Open in modo netto…

1 giorno ago

Da Wimbledon a Cayos Cochinos: Camila Giorgi riparte dall’Isola dei Famosi

Un anno dopo il suo enigmatico ritiro dal tennis, Camila Giorgi torna sotto i riflettori.…

2 giorni ago