Salta la sfida Fognini-Federer: sarà Sandgren a sfidare lo svizzero

FOGNINI-SANDGREN 6-7,5-,7-6,4-6. Fabio Fognini non riesce a raggiungere il secondo quarto di finale della sua carriera (dopo Roland Garros 2011): per la terza volta in Australia, la corsa del ligure si ferma agli ottavi di finale (nei 2 precedenti nel 2014 e nel 2018 aveva perso rispettivamente contro Djokovic e Berdych). Oggi Fognini si scontrava contro un avversario di caratura sicuramente inferiore, ma che al secondo turno aveva già sconfitto Matteo Berrettini. Nel primo set, entrambi arrivano al tiebreak, mantenendo immacolato il servizio, seppur l’italiano avesse sciupato 5 palle break: Sandgren lo conquista per 7-5. All’inizio di secondo set, Fognini, dopo una discussione ed un warning dell’arbitro, esce momentaneamente dalla partita, perdendo 2 volte il servizio e andando 0-4. Tuttavia, il ligure riesce a conquistare 5 giochi di fila e recuperare lo svantaggio, ma nell’undicesimo game perde nuovamente il servizio e l’americano chiude 7-5. Nel terzo gioco de terzo set, Fabio perde la battuta, ma rimonta subito dopo: intanto lo yankee chiede un medical time out per problemi al ginocchio, che viene fasciato. Si arriva al tiebreak e questa volta è Fognini ad aggiudicarselo per 7-2. Seppur l’inerzia sembri andare a favore di Fabio, nel decimo game perde il servizio, quando era in vantaggio 40-15, e Sandgren chiude il match, assicurandosi i quarti di finale. Per l’americano si tratta del secondo quarto di finale in carriera, dopo quello in Australia del 2018, dove aveva tra l’altro battuto Thiem e poi perso da Chung.

FEDERER-FUCSOVICS 4-6,6-1,6-2,6-2. In poco più di 2 ore, Federer sconfigge l’ungherese Fucsovics e si quaifica per i quarti di finale, dove affronterà l’ammazza-italiani Sandgren. Nel primo set, Roger appare lento, cosicché l’ungherese ne approfitta. Dal secondo parziale, lo svizzero comincia a sciorinare un tennis più brilante, chiudendo ciascuno dei 3 set successivi con due break. L’ungherese, dopo il primo parziale, si era forse illuso di poter chiudere facilmente il match: infatti, Fucsovics è incappato in una miriade di errori forzati, soprattutto con diritto. Una versione più convincente dello svizzero, rispetto alla maratona con Millman; l’unico colpo su cui forse Federer deve òavorare maggiormente è il servizio, che gli ha procurato pochi punti gratuiti: sicuramente il clima freddo mette in difficoltà lo svizzero, in quanto le palle non corrono veloce. Ad aspettarlo ai quarti cìè Tennys Sandgren, giustiziere di Fabio Fognini, prima di un’ipotetica semifinale contro Novak Djokovic.

Di Donato Marrese

SANDGREN-FOGNINI. 7-6,7-5,6-7,6-4

FEDERER-FUCSOVICS 4-6,6-1,6-2,6-2

donatomarrese

Recent Posts

Footwork nel tennis: come muoversi al meglio in campo

Quando si pensa al tennis, l’immaginazione corre subito ai colpi spettacolari: rovesci incrociati, dritti vincenti,…

6 ore fa

Riscaldamento pre-partita nel tennis: cosa fare prima di scendere in campo

Quando si parla di tennis, spesso l’attenzione si concentra sulle tecniche di gioco, sulla strategia,…

6 ore fa

Grigor Dimitrov e Eiza González: a Madrid aumentano gli indizi sulla nuova coppia

Una presenza che non passa inosservata Durante il Masters 1000 di Madrid, Grigor Dimitrov ha…

7 ore fa

Madrid Open: giornata intensa per Musetti e Berrettini, gli orari dei match

Il Mutua Madrid Open si prepara a vivere una giornata a dir poco elettrizzante. Dopo…

7 ore fa

Blackout al Madrid Open: giornata di caos e programma cancellato

Una giornata surreale ha colpito il Mutua Madrid Open, travolto dal blackout che ha interessato…

9 ore fa

Roddick sul rientro di Sinner: “Non credo che sulla terra farà bene come sul cemento”

Dopo tre mesi lontano dal circuito a causa di una sospensione legata a una vicenda…

9 ore fa