Categories: CIRCUITO ATPNEWS

Sinner batte O’Connell e vola ai quarti a Miami, eliminato Arnaldi

Anche a Miami è proseguito il periodo di assoluto splendore del tennis italiano, che per la prima volta ha potuto vantare tre propri esponenti agli ottavi in un Masters 1000 sul cemento. Matteo Arnaldi ha aperto il programma sul Grandstand, affrontando Tomas Machac, numero 60 del ranking che aveva precedentemente estromesso dal torneo Rublev e Murray. Escludendo il secondo game durato dieci minuti, in cui il tennista ligure ha provato a guadagnarsi delle possibilità in risposta, il ceco classe 2000 non ha riscontrato problemi in battuta, ottenendo sul 2-2 il break e togliendo nel nono game nuovamente il servizio all’azzurro. Nelle fasi finali del parziale Arnaldi è parso titubante nell’esecuzione dei colpi e in alcune scelte che avrebbero potuto indirizzare gli scambi in suo favore.

La svolta nel secondo set è avvenuta nel sesto game, in cui errori evitabili e un impervio serve and volley dell’italiano hanno causato il break risultato determinante per Machac, che dopo un’ora e venti minuti ha ultimato il match con un doppio 6-3, approdando per la prima volta ai quarti di finale di un Masters 1000. La sconfitta di Arnaldi, che ha commesso ventisei gratuiti nell’arco dell’incontro, non deve alterare il giudizio indubbiamente positivo sul percorso intrapreso, certificato dal nuovo best ranking che dovrebbe portarlo dalla prossima settimana alla trentacinquesima posizione.

(Photo by Frey/TPN/Getty Images)

Il terzo match sul Grandstand ha avuto come protagonista Jannik Sinner, opposto a Christopher O’Connell, numero 66 del ranking giunto agli ottavi senza perdere un set e vincitore dell’unico precedente disputato nel 2021 ad Atlanta. Il finalista dello scorso anno è stato sottoposto a un avvio complicato: non è stata infatti sufficiente la rimonta da 0-40 nel game d’apertura per evitare il break, coinciso con un doppio fallo. Una volta consolidato il vantaggio sul 2-0, l’australiano ha dovuto annullare una palla break sia nel quarto sia nel sesto game. Si è dimostrato inoltre molto incisivo mediante il rovescio in back e il dritto a differenza di Sinner, carente con quest’ultimo colpo fino al 4-2, momento in cui è cambiato radicalmente l’andamento del match.

Grazie a un perentorio cambio di passo, il numero tre del mondo ha prima ristabilito la parità sul 4-4, suggellata da un magnifico passante di rovescio incrociato, e poi completato la rimonta sul 6-4. La striscia vincente non è terminata con la conquista del primo set, poiché si è prolungata fino al 3-0 con una breve interruzione a causa di un malore tra gli spettatori. Decisamente più disinvolto e dominante da fondocampo, Jannik ha ceduto solo due punti al servizio nel parziale che si è aggiudicato 6-3, qualificandosi per il quarto anno consecutivo tra i migliori otto del secondo Masters 1000 stagionale.

Davide Zanghi

Recent Posts

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

26 minuti ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

36 minuti ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

49 minuti ago

Sabalenka guarda già a Madrid: “Serve avere una cattiva memoria per vincere”

Una finale amara per la numero uno del mondo Aryna Sabalenka è abituata a lottare…

1 ora ago

Ostapenko torna a ruggire: “Sentivo che avrei vinto il titolo”

Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…

1 ora ago

Alcaraz in bilico, Corretja lo mette in guardia: “Madrid vale il rischio?”

Un talento in ascesa, frenato dagli infortuni Carlos Alcaraz, uno dei talenti più brillanti del…

1 ora ago