Sinner e Fucsovics agli Australian Open 2020
Nemmeno il tempo di capire dove siamo e Jannik, avanti uno a zero, aggredisce in risposta, si procura sei palle break in un game fiume e strappa la battuta all’avversario. L’approccio ai match abbiamo imparato a conoscerlo, è spesso rapace, il problema, casomai, è la continuità; Fucsovics ne approfitta per restituire la cortesia a zero senza troppi complimenti. Il quarto game regala altre tre palle break ma l’ungherese riesce a spuntarla: due pari con rimpianti per qualche pasticcio di troppo. Adesso è Sinner a complicarsi la vita concedendo altre due palle break, poi reagisce e vince ai vantaggi ribaltando con il rovescio lungolinea uno scambio controllato dall’ungherese. È la svolta nascosta di un match duro – cinque game in mezz’ora. Marton adesso sale 40/0, ma non c’è spazio per giochi facili, Sinner ora è leggero e risale fino a strappare il break con un rovescio incrociato dei suoi. Per confermare il vantaggio ci vuole l’aiuto insperato di Fucsovics che si consegna con un paio di gratuiti evitabili: siamo 5-2. Adesso l’ungherese ha smarrito la via e si arrende con un altro game pasticciato: Sinner ringrazia per questo 6-2 che nasconde le difficoltà incontrate.
Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…
Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…
Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…
Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…
Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…
Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…