Credit: © Corinne Dubreuil/ATP Tour
Nella mattinata di venerdì sono scesi in campo due italiani in campo, alle 11:10 Arnaldi ha iniziato la sua partita contro il norvegese Casper Ruud – attualmente numero quattro nel mondo e terza testa di serie nel torneo – e, esattamente dopo un’ora e trentacinque minuti di partita, Matteo ha realizzato il match point che gli ha permesso di trionfare per 6-3 6-4. Questa vittoria permette ad Arnaldi di poter fare un grande passo avanti verso la top 100 della classifica ATP oltre all’aggiunta di una vittoria contro un giocatore nei primi cinque posti del ranking mondiale. L’azzurro giocherà il terzo turno a Madrid contro il padrone di casa Jaume Munar, uscito vincente dallo scontro con Tallon Griekspoor.
Se da un lato c’è la vittoria di Arnaldi, dall’altro lato c’è la sconfitta di Musetti per 4-6 6-7. Una partita che ha visto molti break, sette nei game e due nel tie-break finale. Muso ha avuto varie chance di ribaltare l’incontro, nel primo set aveva rimontato da 1-4 a 4-4 e nel secondo si è trovato ad un punto dal 5-2. Nonostante questa prestazione opaca di Lorenzo, nessun merito va tolto a Hanfmann che ha avuto la forza di risalire nel risultato anche con un set di vantaggio e il contro break sul 6-5 per l’italiano ne è la prova.
Dando un’occhiata agli altri risultati, nella sessione mattutina c’è stata la vittoria di Andrey Rublev su Stan Wawrinka per 7-5 6-4 e il ritiro di Pablo Carreno Busta che permette al lucky loser Daniel Altmaier di entrare in tabellone per poi battere Oscar Otte per avanzare al terzo turno. Nel pomeriggio abbiamo visto Carlos Alcaraz portare a casa il risultato per 2-6 6-4 6-2 contro uno stoico Emil Ruusuvuori, il quale ha giocato una grandissima partita che non è bastata per fermare il numero due al mondo; Hubert Hurkacz trionfare contro Richard Gasquet e Karen Khachanov sopravvivere a Thiago Monteiro con il punteggio di 6-3 3-6 6-3.
In serata Holger Rune supera a fatica un ottimo Bublik nel tiebreak del terzo set per 11-9, mentre Sascha Zverev chiude con un 6-0 al terzo parziale dopo aver rimontato un set di svantaggio contro l’iberico Carballes Baena. Viene invece sconfitto al rientro dopo l’infortunio il classe 2000 americano Sebastian Korda, che perde 7-6, 7-6 contro il francese Grenier.
Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…
Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…
Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…
Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…
Una finale amara per la numero uno del mondo Aryna Sabalenka è abituata a lottare…
Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…