Categories: CIRCUITO ATP

Verdasco squalificato per doping…ma solo per 2 mesi. Cosa è successo?

Com’è possibile risultare positivi al doping e ricevere solo 2 mesi di squalifica? Alla lettura di questa notizia in molti saranno rimasti sorpresi, gridando subito allo scandalo e a favoritismi nei confronti di Fernando Verdasco, risultato positivo ad un test anti-doping in occasione del torneo di Rio de Janeiro dello scorso febbraio, e punito con soli 2 mesi di squalifica dal tennis giocato.

Ebbene questa sanzione viene spiegata stesso dall’ITIA, International tennis integrity agency, che ha motivato quanto accaduto: lo spagnolo ha ammesso di aver assunto il metilfenidato, sostanza proibita dall’anti doping. Questa sostanza però è stata ingerita come farmaco per l‘ADHD, disturbo da deficit di attenzione/iperatività, diagnosticato all’ex numero 7 del mondo.

https://www.itia.tennis/news/sanctions/fernando-verdasco-banned-for-2-months/

Verdasco da tempo assume questo farmaco, grazie ad un TUE, un permesso medico che permette ad un giocatore di acquisire una sostanza illecita, senza però incorrere in sanzioni. E allora, vi starete ora chiedendo voi, perchè in questa occasione l’iberico ha ricevuto una squalifica dai campi per 2 mesi? Anche a questa domanda è la stessa ITIA a rispondere: Verdasco si era dimenticato di rinnovare il TUE, assumendo il farmaco in un lasso di tempo in cui non era coperto dall’esenzione.

Per questo motivo, fa sapere l’ITIA tramite un comunicato, la squalifica di Verdasco sarebbe anche potuta essere annullata, facendo valere il principio del TUE retroattivo; il giocatore però ha scelto di non avvalersi di questo espediente accettando una squalifica volontaria a partire dall’8 novembre, di due mesi, che quindi si concluderà il prossimo 8 gennaio, giusto in tempo per disputare le qualificazioni agli Australian Open 2023.

La particolarità del caso ha portato quindi il TADP ad accettare una riduzione della squalifica dai due anni ai due mesi, grazie al riconoscimento della involontarietà del giocatore, e alla dichiarazione da parte dell’ITIA della nessuna colpa e di negligenza. Verdasco può così tirare un sospiro di sollievo: tutto è bene quel che finisce bene.

Luciano De Gregorio

Recent Posts

Jack Draper su Jannik Sinner: “Non merita l’odio che riceve”

Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…

2 ore ago

Lucia Bronzetti batte Naomi Osaka e vola al secondo turno del WTA 1000 di Madrid

Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…

2 ore ago

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

5 ore ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

8 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

8 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

8 ore ago