Wimbledon, doppio: gli ottavi di finale

Anche il meno seguito torneo di doppio di Wimbledon è giunto agli ottavi. Sono state molte le partite di livello disputate oggi sui campi minori dell’All England Club. Tra le più seguite dagli appassionati della specialità si possono certamente annoverare i match dei fratelli Bryan e quello della coppia Soares/Peya.

Nell’ultimo caso gli spettatori hanno assistito ad una partita più che equilibrata, decisa solamente nell’ultimo parziale. Alla fine la coppia austro-brasiliana ha sconfitto l’undicesima coppia del seeding, Nestor/Paes, per 6-2 nel parziale conclusivo. Anche la partita tra le coppie Murray J./Peers vs Pospisil/Sock è stata decisa solo nel set conclusivo e si è risolta con un 8-6 in favore della coppia anglofona. Per Vasek Pospisil resta ancora il tabellone di singolare da disputare.

Matkovski/Zimonjic riescono ad avere la meglio in quattro set, spegnendo il tentativo di rimonta della coppia avversaria, una volta portatisi sul risultato di un set pari. Ben quattro tie-break occorrono alla coppia Bopanna/Mergea, prima di poter staccare il pass per il turno successivo. Kubot e Mirnyi si sono confermati un osso duro da battere e solo la lotteria del gioco finale li ha condannati per tre volte e costretti all’eliminazione.

Dodig/Melo, coppia ormai collaudata, non incontra particolari difficoltà a superare Marray/Nielsen in tre soli set. Lleyton Hewitt saluta definitivamente i campi di Church Road venendo eliminato anche nel torneo di doppio. In coppia con il connazionale Kokkinakis lotta fino in fondo, ma non riesce a conquistare neanche un set.

In campo femminile lascia la scena la coppia azzurra in tabellone, formata da Roberta Vinci e Karin Knapp. La Chichi e l’altoatesina non riescono a piazzare la zampata decisiva nel set finale e lo lasciano con il risultato di 8-6 alla coppia DellAcqua/Shvedova. Flavia Pennetta, in coppia con la cinese Hsieh, conquista l’accesso ai quarti grazie a una vittoria in rimonta, terminata con un secco 9-7 nel set decisivo.

Makarova/Vesnina e Safarova/Mattek Sands non incontrano difficoltà nel disfarsi delle rispettive avversarie. Similmente Kops-Jones/Spears e Hingis/Mirza, anche loro in due set abbastanza facili. Le emozioni non sono mancante, invece, nel match tra Black/Raymond e Kudryavtseva /Pavlyuchenkova. La prima coppia si è infatti resa protagonista di una vittoria in rimonta che ha avuto dello straordinario, dopo aver perso il primo set in maniera abbastanza netta.

Simone Marasi

Recent Posts

Novak Djokovic inciampa a Madrid: “Non sarò tra i favoriti al Roland Garros”

La sconfitta subita da Novak Djokovic al Masters 1000 di Madrid non è stata solo…

8 ore fa

Matteo Arnaldi dopo l’impresa: “È un sogno che si avvera. Djokovic è sempre stato il mio idolo”

Un sogno che diventa realtà Sul Manolo Santana Stadium di Madrid, Matteo Arnaldi ha vissuto…

8 ore fa

Impresa da sogno a Madrid: Matteo Arnaldi batte Novak Djokovic e vola al terzo turno

Il Masters 1000 di Madrid regala emozioni indimenticabili ai tifosi italiani grazie all'impresa di Matteo…

9 ore fa

Atp Madrid: De Minaur troppo solido, Sonego sconfitto in due set

Lorenzo Sonego saluta il Mutua Madrid Open al secondo turno, travolto dall’efficienza e dalla brillantezza…

10 ore fa

Wawrinka accusa: “La gestione del caso Sinner ha danneggiato il tennis”

Il mondo del tennis si trova a riflettere su un tema che tocca da vicino…

10 ore fa

Musetti vola a Madrid: Etcheverry ko in due set, ora sogna i Top 10

Un avvio brillante nonostante un piccolo blackout Lorenzo Musetti comincia con il piede giusto il…

13 ore fa