Categories: CIRCUITO WTA

Ashleigh Barty chiude la stagione in grande stile e prepara l’assalto alla top 10

Nel 2017, nonostante la cocente delusione della finale a Wuhan persa per mano di Caroline Garcia, Ashleigh Barty aveva chiuso la stagione da numero 17 del mondo. Il 2018 è andato ancora meglio con il botto finale al Wta Elite Trophy di Zhuhai. Non è un Premier 5, come quello sfuggito dodici mesi fa, ma è un trofeo che fa morale e rilancia le ambizioni dell’atleta di Ipswich. Intanto l’Australia tennistica, grazie ai progressi di una ventiduenne talentuosa quanto umile, sogna di rivivere i fasti che mancano dai tempi d’oro di Samantha Stosur. Da domani Ashleigh Barty sarà numero 15 Wta e visto che (ad esclusione della finale di Sydney) i punti da difendere nella prima parte della stagione non saranno tanti, i presupposti per scalare ulteriormente il ranking ci sono tutti. “E’ stato un anno fantastico, il mio obiettivo era quello di rimanere in top 20 e vincere qualche torneo. I trofei sono arrivati sia in singolare che in doppio. Ora rientrerò a casa e festeggerò per qualche giorno. Poi, io e il team inizieremo la preparazione in vista della stagione australiana, con la determinazione di far meglio nel 2019”. Parole chiare, quelle di Ashleigh Barty, anche se espresse con l’innata pacatezza che caratterizza una giocatrice che preferisce far parlare di sé per quanto mostra in campo. Un repertorio di colpi vario, un gioco gradevole da vedere e che destabilizza.

[embedcontent src=”twitter” url=”https://twitter.com/WTA/status/1059043955021660160″]

Per quanto riguarda questa settimana a Zhuhai, basta chiedere qualche informazione a Caroline Garcia, Julia Goerges e Qiang Wang a proposito del rovescio slice dell’australiana: tutte sono state mandate fuori giri da quelle rasoiate basse e tesissime. La Barty è una tennista che pensa e costringe le avversarie a fare altrettanto. A patto che fiducia, concentrazione e concretezza vadano di pari passo. Sono state spesso la mancanza di cattiveria agonistica, quella che porta a chiudere senza tentennamenti e tremori, e la tendenza ad abbattersi se qualcosa va per il verso storto a tradire Ashleigh Barty. Dettagli non di poco conto sui quali si può però sempre lavorare e migliorare. A 22 anni i margini per fare un passo avanti ci sono tutti. A maggior ragione se si considera che alla tennista australiana mancano due anni di carriera. Nel 2014, Ashleigh Barty si è presa una pausa dalla racchetta lunga 18 mesi. Nel frattempo ha giocato a cricket e con discreti risultati, ma alla fine a prevalere è stato l’amore per il tennis. Proprio quello sport che si era trasformato in un incubo. Nel 2011, la Barty è stata campionessa Junior a Wimbledon e non ha retto al peso di pressioni e aspettative che, a soli quindici anni, l’hanno travolta con lo stesso impeto di un fiume in piena. Il rientro nel 2016 e dopo un anno la Barty era già tra le prime 20 giocatrici al mondo. Tre titoli in singolare: Kuala Lumpur 2017 (il torneo tornerà il prossimo anno a Palermo), Nottingham a giugno 2018 e Zhuhai qualche ora fa. La Barty è anche un’ottima doppista. Dopo il ritiro di Casey Dellacqua, fa prevalentemente coppia con Demi Schuurs e Coco Vandeweghe. Con la statunitense ha vinto l’ultima edizione degli Us Open.

Monica Tola

Recent Posts

Zverev contro il sistema di chiamata elettronica: “Errore evidente, parlerò con l’ATP”

Alexander Zverev continua la sua corsa al Mutua Madrid Open 2025, ma la sua vittoria…

3 minuti fa

Crollo Paolini a Madrid: Sakkari travolge l’azzurra in un’ora e 19 minuti

Una partita a senso unico al Mutua Madrid Open Il sogno di Jasmine Paolini al…

5 ore fa

Andrey Rublev uscirà dalla Top 10 per la prima volta dal 2022: “Non penso ai risultati”

Rublev e il crollo nel ranking dopo la sconfitta contro Bublik La stagione di Andrey…

6 ore fa

Madrid Open: Cobolli si arrende a Nakashima, sfuma il sogno degli ottavi

L'inizio promettente e poi il calo Nella calda mattinata madrilena, con poche decine di spettatori…

7 ore fa

Sinner pronto al rientro: “Mi alleno duramente, i primi match saranno difficili”

Il numero 1 del tennis mondiale è pronto a tornare in campo dopo tre mesi…

7 ore fa

Andy Murray critica la durata dei Masters 1000: “Prima c’erano partite di alta qualità ogni giorno”

L'ex numero uno del mondo Andy Murray, attualmente impegnato come coach di Novak Djokovic al…

7 ore fa