Barty schiacciasassi: è finale agli Australian Open, Keys ko

Si apre con la sfida tra la padrona di casa Ashleigh Barty e la statunitense Madison Keys, vera rivelazione in questi Australian Open. Percorso netto per la aussie che non ha ceduto nemmeno un set nei turni precedenti in cui ha incontrato Tsurenko, il duo azzurro Bronzetti-Giorgi, e le due americane Anisimova e Pugula.

Per la tennista a stelle e strisce invece vittime illustri nel suo cammino verso la semifinale. Nel primo turno ha eliminato la connazionale Sofia Kenin, vincitrice nel 2019, mentre negli ultimi due match ha superato Paula Badosa e Barbora Krejcikova, entrambe favorite alla vigilia.

Il primo set è tutto di marca Barty che archivia la pratica in 26 minuti concedendo solo un set all’avversaria. Madison Keys, che ancora una volta partiva da “sfavorita”, fatica a controllare gli scambi con la numero 1 del ranking WTA che appare sempre in pieno controllo del match.

È con il servizio a favore l’unico game portato a casa dall’americana che punta molto sulla potenza dei suoi colpi per arginare l’australiana ma qualche errore di troppo, su palle all’apparenza facili da gestire, la condannano nella prima partita e la costringono ad affrontare una gara che si fa sempre più in salita.

Il secondo set si apre così come si era chiuso quello precedente con Ashleigh Barty che si aggiudica subito il primo punto. La battuta si conferma ancora “amica” della statunitense che riporta subito il punteggio in parità. Dopo i tanti errori gratuiti Madison Keys prova a rientrare in partita ma contro la padrona di casa, in forma smagliante, è davvero difficile.

Il pubblico, nemmeno a dirlo, è tutto per la 25enne di Ipswich che ha trovato da subito la chiave giusta per indirizzare a suo favore una partita fondamentale per lei. Agli Australian Open, dove ormai da anni arriva da favorita, ha infatti sempre un po’ deluso le aspettative.

Sul 5-2 Ashleigh Barty soffre il ritorno di Madison Keyes che prova a mantenere vivo il sogno finale che però è destinato a restare tale. Si chiude 6-3 e all’ultimo atto vola l’australiana alla sua terza finale Slam della carriera dopo Roland Garros e Wimbledon, chiuse con il trionfo. Resta un cammino entusiasmante per l’americana che esce a testa alta e guadagna punti importanti per il ranking WTA.

 

 

Diletta Barilla

Recent Posts

Jack Draper su Jannik Sinner: “Non merita l’odio che riceve”

Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…

12 ore ago

Lucia Bronzetti batte Naomi Osaka e vola al secondo turno del WTA 1000 di Madrid

Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…

12 ore ago

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

14 ore ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

18 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

18 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

18 ore ago