Categories: CIRCUITO WTA

Brisbane, Auckland e Shenzhen: inizio di stagione col botto

Anche la stagione nuova è ai nastri di partenza e il circuito WTA si appresta a ripartire. Il calendario ci propone subito tre interessantissimi tornei sparsi qua e là nel globo: sono quelli di Shenzhen, Brisbane e Auckland.
SHENZHEN

Il primo è uno dei WTA International e vide la luce per la prima volta nel 2012. È uno dei sette che si svolgono in terra cinese durante il 2015 e si svolgerà nel Longgang Tennis Centre, un centro che comprende ben 32 campi e 4000 posti a sedere in totale; non male per un torneo che è solo alla terza riedizione. L’anno scorso ad uscire vittoriosa da questo torneo è stata, come per l’anno precedente, l’ormai ex-tennista di casa Na Li, ritiratasi qualche mese fa.

La spedizione azzurra in terra asiatica è composta unicamente dalla tennista di Brunico Karin Knapp, che deve difendere da sola i colori del Bel Paese. A complicare la strada a Karin, ci pensa al primo turno la francese Parmentier e, in caso di vittoria c’è l’insidia Bacsinszky, che ha avuto già la meglio sulla Voegele in tre set.

Le aspettative per le partite finali sono tutte dalla parte di Simona Halep, testa di serie del torneo, che vuole senz’altro riscattare la finale persa a Singapore per mano di Serena Williams. A contenderle lo scettro del torneo cinese ci penserà senz’altro la ceca Kvitova, autrice di una buona stagione con tanto di Slam vinto nell’anno appena terminato. Che dire… sarà senz’altro un bel duello, a meno che una delle due non ceda a qualche outsider di turno.

Tabellone


AUCKLAND

Abbassandoci di qualche parallelo sulla cartina geografica si arriva dritti dritti nella famigerata terra di canguri, l’Australia e poco vicino in Nuova Zelanda, celebre per ben altro sport. È proprio qui che prenderà il via uno degli altri due tornei di inizio anno, quello di Auckland, per i direttori del torneo, l’ASB Classic. Rispetto a quello cinese, questo torneo è più longevo, avendo visto già disputate cinque edizioni nella categoria International, ma fa parte del circuito WTA fin dal 1986 (un vero e proprio Classic dunque!). La superficie adottata è la medesima di quella degli Open d’Australia, la plexicushion.

L’albo d’oro recita che la campionessa in carica è la serba Ana Ivanovic, seguita a ruota da Agnieszka Radwanska nel 2013 e Zheng nell’anno prima. Per due volte la brindisina Flavia Pennetta è stata vicina alla vittoria, fermandosi solo nell’atto conclusivo del torneo. Quest’anno per l’Italia sono in tabellone le Chichis e la leonessa Schiavone che cercheranno di certo di vendicare la connazionale. In particolare Sarita beneficia della seconda testa di serie del torneo seguendo la prima, assegnata alla danese Wozniacki. Nel primo turno la bolognese se la dovrà vedere contro l’esperta Hantuchova, ostacolo sicuramente da non sottovalutare e nei quarti potrebbe esserci l’ostacolo ancora più insidioso, ossia Venus Williams.

Per Roberta la questione è più spinosa, dovendo fronteggiare al primo turno la settima testa di serie del torneo, l’americana Coco Vanderweghe. Insomma un tabellone non troppo benevolo per le tenniste tricolori ma onestamente poteva andare anche peggio. Francesca Schiavone se la vedrà contro una tennista proveniente dalle qualificazioni del torneo.

Tabellone

BRISBANE

Lì vicino, contemporaneamente, si svolgerà il torneo di Brisbane, facente parte della categoria Premier. Ovviamente il livello delle tenniste in campo è più alto, avendo una maggiore caratura rispetto agli altri tornei. Il torneo ha una storia lunga, essendo nato dall’unione di diversi tornei che si disputavano in Australia. Il vero e proprio torneo di Brisbane è iniziato però nel 2009. La prima tennista ad aggiudicarselo è stata la bielorussa Azarenka, ai danni di Marion Bartoli.

Gli ultimi due anni sono stati dominati da Serena Williams, che non ha lasciato che le briciole alle sue aversarie, vincendo prima nettamente contro Pavlju?enkova e l’anno scorso contro Vika Azarenka. Non ci sono giocatrici italiane in tabellone ma si incontrano subito nomi del calibro di Sharapova, Ana Ivanovic, Jelena Jankovic, la stessa Azarenka e altre che conferiscono senz’altro lustro al torneo.

Tabellone

di Simone Marasi

Simone Marasi

Recent Posts

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

22 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

23 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

24 ore ago

Federico Cinà ottiene una wild card anche per il Masters 1000 di Madrid

Dopo Miami e Roma, Federico Cinà aggiunge un altro prestigioso tassello al suo 2024: il…

1 giorno ago

Wta Madrid, il main draw: cammino insidioso per Jasmine Paolini

Il conto alla rovescia è terminato: il WTA 1000 di Madrid prende ufficialmente il via…

1 giorno ago

Il segreto di Rune per battere Alcaraz: “Ho copiato il Djokovic delle Olimpiadi”

Nel suggestivo scenario del centrale Rafa Nadal di Barcellona, Holger Rune ha firmato una delle…

1 giorno ago