Categories: CIRCUITO WTA

Carla Suarez Navarro, quindi?

Xavier Budò, uno degli allenatori di Carla Suarez Navarro, è stato interpellato da Punto de Break, blog spagnolo di tennis, sulle condizioni della tennista iberica. Carlita, grande rivelazione di fine 2014 e della prima metà del 2015, ora fatica a fare risultati. Finalista ad Anversa, Miami (perde contro Serena) e Roma (sconfitta dalla Sharapova), ha messo in riga un paio di volte anche la Kvitova e battuto la Halep. Ha dimostrato, insomma, di poter competere con le più grandi con una continuità mai vista prima. Gli ultimi due mesi, però, hanno segnato un cambio di ritmo: quattro sconfitte consecutive al primo turno (Eastbourne, Wimbledon, Stanford e Toronto). Non vince una partita da giugno: “Negli ultimi mesi l’ho vista più aggressiva e finalmente con una mentalità vincente. Questo le ha permesso il grande salto in top ten. Però i cattivi risultati sull’erba, la sua superficie più indigesta, le hanno fatto perdere fiducia. Ora si sta allenando molto duramente per tornare dove merita”. A Cincinnati avrà un’altra grande opportunità.

Fallimentare, comunque, l’esperienza negli Slam. Out al primo turno in Australia per mano della giovane rampante Witthoeft, eliminata al terzo dalla Pennetta a Parigi, umiliata dalla sconosciuta Ostapenko (6-2 6-0) in quel di Wimbledon. Male, se consideriamo che, tra il serio e il faceto, ad aprile aveva sommessamente svelato il desiderio di diventare la numero uno del mondo. Senza dimenticare, ovviamente, le tantissime finali perse (un trofeo vinto su nove finali disputate).

La sua scalata portentosa e costante è stata frutto di profonde novità, soprattutto tecniche. Una nuova racchetta, una migliore incisività al servizio e soprattutto una nuova posizione di gioco. Incredibile a dirsi, ma la Suarez Navarro (famosa, tra le prime trenta del mondo, per stare due metri dietro la linea di fondo alla Gasquet) si è spostata avanti e non di poco. Per fare questo si sono resi necessari alcuni accorgimenti: per colpire dalla nuova posizione, ecco una preparazione più veloce del colpo, nuove soluzioni come l’incrociato stretto e una capacità rinnovata di mascherare la direzione.

Il problema, in fondo, resta sempre quello: manca un po’ il fuoco dentro. Ma forse è il prezzo da pagare per poter ammirare il rovescio più bello del circuito.

Yuri Benaglio

Recent Posts

“Ho pensato che fosse la fine”: Damir Dzumhur racconta la malattia e l’amore ritrovato per il tennis

Una seconda vita sul campo A 32 anni, Damir Dzumhur, oggi numero 63 del ranking…

10 ore fa

Rublev dice no a Kalinskaya per il doppio misto: “Jannik o non Jannik, non voglio immischiarmi”

Un invito inatteso e un rifiuto che fa discutere Nel mondo del tennis, le partnership…

10 ore fa

Max Purcell sospeso 18 mesi per doping: “Felice di poter finalmente voltare pagina”

Il mondo del tennis torna a confrontarsi con il tema doping, questa volta con il…

13 ore fa

Internazionali d’Italia 2025: iniziano le prequali a Piazza del Popolo

Al via le prequalificazioni: una festa del tennis tra tradizione e futuro Con oltre 74.000…

14 ore fa

Jannik Sinner si racconta stasera su Rai 1: l’orario dell’intervista

Un'intervista speciale, un campione straordinario. Questa sera, martedì 29 aprile, tutti gli occhi saranno puntati…

14 ore fa

Mirra Andreeva compie 18 anni: dalla racchetta più grande di lei ai trionfi nei tornei 1000

Il tennis mondiale festeggia oggi il diciottesimo compleanno di Mirra Andreeva, una delle stelle emergenti…

14 ore fa