Categories: CIRCUITO WTA

Fed Cup, World Group: Repubblica Ceca ad un passo dalla semifinale. Mladenovic tiene in corsa la Francia

 

Repubblica Ceca – Svizzera: 2-0 

(O2 Arena, Praga, Repubblica Ceca, hard indoor)

In occasione della prima gara tra Repubblica Ceca e Svizzera, valida per i quarti di finale del World Group I, Petra Kvitova ha avuto la meglio su Viktorija Golubic, con il punteggio di 6-2 1-6 6-3. La giocatrice svizzera ha lottato finché ha potuto, poi si è dovuta arrendere alla maggiore esperienza dell’avversaria. La prima frazione è stata dominata dalla Kvitova sotto ogni punto di vista, tanto da aggiudicarsi il primo set in poco più di venti minuti e con due break di vantaggio. Tuttavia, complice anche un calo di tensione avuto dalla ceca, la Golubic è tornata protagonista nel secondo set: in breve tempo si è portata sul 4-0, per poi concludere con il punteggio di 6-1. Nella frazione decisiva, in conclusione, la tennista nata a Zurigo ha commesso qualche leggerezza di troppo, permettendo alla Kvitova di condurre la propria nazionale alla vittoria del primo punto. Per quanto riguarda la seconda sfida tra le due squadre, che ha visto contrapposte Belinda Bencic e Barbora Strycova, la giocatrice ceca ha prevalso con il punteggio di 6-2 6-4.

[Cze] P. Kvitova b. [Sui] V. Golubic 6-2 1-6 6-3

[Cze] B. Strycova b. [Sui] B. Bencic 6-2 6-4

 

Francia – Belgio: 1-1

(Vendéspace, La-Roche-Sur-Yon, Francia, hard indoor)

Kristina Mladenovic ha portato il punto del pareggio alla propria nazionale. Dopo la sconfitta di Pauline Parmentier nella prima partita dei quarti di finale contro il Belgio, la numero 13 del ranking mondiale si è imposta su Kirsten Flipkens, con il punteggio di 6-2 6-4. La tennista francese ha preso in mano le redini del gioco sin dai primi game, lasciando poche opportunità all’avversaria per rendersi pericolosa. L’inizio del secondo parziale, invece, ha visto la Mladenovic attraversare un piccolo passaggio a vuoto, tanto da risultare molto fallosa. Di conseguenza è andata sotto di due game a zero. Nei game successivi, tuttavia, ha ritrovato la consueta aggressività, riprendendo il comando della partita e rimontando lo svantaggio. All’ottavo game, infine, la francese ha conquistato il break decisivo, grazie al quale ha chiuso il set per 6-4 e la partita.

[Bel] Elise Mertens b. [Fra] Pauline Parmentier 6-2 6-1

[Fra] Kristina Mladenovic b. [Bel] Kristen Flipkens 6-2 6-4

 

Germania – Bielorussa: 1-1

(Chizhovka Arena di Minsk, hard indoor)

In apertura di programma, Arina Sabalenka ha avuto ragione di Tatjana Maria. La tennista bielorussa si è aggiudicata la gara dopo aver recuperato da una situazione di svantaggio, rivelando una buona condizione dal punto di vista atletico e mentale. La sua avversaria, di contro, non ha saputo gestire i momenti favorevoli della partita, risultando discontinua e fallosa. La Sabalenka si è imposta con il punteggio di 4-6 6-1 6-2,  in poco meno di due ore di gara. Per quanto riguarda la seconda partita, Antonia Lottner ha prevalso su Aliaksandra Sasnovich per 7-5 6-4,  dopo circa un’ora e mezza di gioco. La tennista bielorussa non si è espressa all’altezza delle sue possibilità, cedendo la gara senza troppe resistenza alla tedesca. Va detto, infine, che la nazionale tedesca non può contare sulle  sue migliori giocatrici: Kerber, Goerges e Lisicki

[Blr] A. Sabalenka b. [Ger] T. Maria 4-6 6-1 6-2

[Ger] A. Lottner b. [Blr] A. Sasnovich 7-5 6-4

 

Federico Gasparella

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

10 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

10 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

10 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

14 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

14 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

15 ore ago