Guida alla United Cup 2024

Sta per aprirsi il sipario su una nuova stagione tennistica, che come di consueto avrà il suo primo atto sul cemento australiano. Tra i tornei di preparazione al primo Slam del 2024 è presente la United Cup, confermata dopo la prima edizione in cui gli Stati Uniti si sono imposti in finale sull’Italia. Si terrà tra il 29 dicembre e il 7 gennaio alla RAC Arena di Perth e alla Ken Rosewall Arena di Sydney.

Il format   

A partecipare sono diciotto nazioni, composte da tennisti sia del circuito maschile sia femminile, suddivise in sei gironi da tre. Ogni tie prevede un singolare maschile, un singolare femminile e un doppio misto, a differenza della scorsa edizione che includeva cinque match. Al termine della fase a gironi, le sei prime classificate più la migliore seconda nei tre gruppi di Perth e la migliore nei restanti tre di Sydney si affronteranno nella fase ad eliminazione diretta, caratterizzata da quarti, semifinali e finale. Per ogni vittoria sono garantiti dei punti in base al ranking dell’avversario, con un massimo accumulabile di 500 punti. Il prize money ammonta a 10 milioni di dollari USA, distribuiti equamente tra uomini e donne. 

I gruppi

A:, Polonia, Spagna, Brasile

B: Grecia, Canada, Cile

C: Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia

D: Francia, Italia, Germania

E: Repubblica Ceca, Cina, Serbia

F: Croazia, Olanda, Norvegia

I tennisti più attesi

Per quanto riguarda il circuito WTA, a disputare loro le prime partite ufficiali ci saranno cinque top 10: la polacca Swiatek, la statunitense Pegula, la greca Sakkari, la ceca Vondrousova e la francese Garcia. Per il circuito ATP, indubbiamente i riflettori saranno rivolti su Novak Djokovic, numero uno del ranking. Oltre al serbo saranno presenti altri big, tra cui Tsitsipas, Ruud, Zverev, Fritz e Hurkacz.

Italia

La finalista uscente sarà guidata da Renzo Furlan e rappresentata da sei tennisti: Lorenzo Sonego, Flavio Cobolli, Andrea Pellegrino, Jasmine Paolini, Nuria Brancaccio e Angelica Moratelli. Il girone per gli azzurri si prospetta molto insidioso, poiché la Francia può fare affidamento su due singolaristi esperti come Mannarino e Garcia; inoltre, nella Germania capeggiata da Zverev è atteso il ritorno di Angelique Kerber, lontana dai campi dal 2022 dopo aver saputo di essere incinta. L’Italia sarà opposta alla Francia nella mattina italiana del 30 dicembre, contro la Germania invece sarà impegnata nella notte italiana del 3 gennaio.

Davide Zanghi

Recent Posts

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

2 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

2 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

2 ore ago

Sabalenka guarda già a Madrid: “Serve avere una cattiva memoria per vincere”

Una finale amara per la numero uno del mondo Aryna Sabalenka è abituata a lottare…

2 ore ago

Ostapenko torna a ruggire: “Sentivo che avrei vinto il titolo”

Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…

3 ore ago

Alcaraz in bilico, Corretja lo mette in guardia: “Madrid vale il rischio?”

Un talento in ascesa, frenato dagli infortuni Carlos Alcaraz, uno dei talenti più brillanti del…

3 ore ago