Se l’Italia sorride per il ritorno del Wta di Palermo (i cui diritti erano stati ceduti a Kuala Lumpur), in Svizzera c’è da registrare un cambio di sede per l’International di Gstaad, che il prossimo anno si disputerà a Losanna. La Russia, invece, perde dopo una sola edizione (vinta da Olga Danilovic) il Mosca International. Il torneo si giocherà in Lettonia, a Jurmala, a poca distanza da Riga città di Jelena Ostapenko. La campionessa del Roland Garros 2017 ci sarà e ha già inserito il Baltic Open (22-28 luglio) nella sua programmazione.
Appena una settimana prima, dal 15 al 21 luglio, si giocherà a Losanna. Gstaad mantiene il torneo Atp ma rinuncia al Ladies Championship. Un torneo che è stato sempre gestito tra mille difficoltà, tanto che più volte è stato sospeso o ha cambiato sede. Un continuo zig zag tra Gstaad, Lugano, Ginevra e Lucerna. Campionessa in carica dell’ultima edizione targata Gstaad è Alizé Cornet. La Svizzera riesce comunque a resistere alle offerte dall’estero e mantenere i diritti delle proprie competizioni trovando una nuova sistemazione. Un po’ come è accaduto lo scorso anno con lo spostamento del torneo di Biel a Lugano. La prima edizione del Samsung Open, vinta da Elise Mertens, verrà comunque ricordata per le continue interruzioni per pioggia, i programmi cancellati, gli straordinari a cui le giocatrici sono state costrette per recuperare le partite sospese.
Una serata di stelle nella capitale spagnola La magia dello sport è tornata protagonista nella…
Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…
Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…
Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…
Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…
Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…