Nessuna rappresentante italiana in tabellone principale ai tornei di Sydney e Brisbane, classici e prestigiosi appuntamenti di preparazione agli Australian Open. Il tennis femminile azzurro sarà presente a Auckland, con Sara Errani, Deborah Chiesa e Jessica Pieri che disputeranno le qualificazioni. Solo Camila Giorgi, infine, in main draw a Shenzhen. Camila Giorgi e Francesca Schiavone tra le 128 giocatrici che a oggi sono sicure della partecipazione al primo Slam stagionale. Per Roberta Vinci e Sara Errani le qualificazioni. Uno scenario desolante se rapportato a quanto abbiamo vissuto in poco più di dieci anni: il trionfo di Francesca Schiavone al Roland Garros 2010, la finale della “Leonessa” un anno dopo. Terra parigina che ha sorriso anche a Sara Errani, finalista nel 2012. Poi la storica finale azzurra agli Us Open 2015 tra Flavia Pennetta e Roberta Vinci. Quattro ex top 10 con Francesca Schiavone capace di diventare la quarta giocatrice al mondo, Sara Errani la quinta, e i best ranking di 6 e 7 rispettivamente per Flavia Pennetta e Roberta Vinci. Aggiungiamo anche quattro Fed Cup vinte tra il 2006 e il 2013. Il fantastico quartetto rappresenta un ciclo quasi chiuso: Flavia Pennetta si è ritirata a fine stagione 2015. Robertina Vinci ha recentemente annuciato che chiuderà la carriera ai prossimi Internazionali d’Italia , Francesca Schiavone giocherà, come è normale che sia alla soglia dei 38 anni, senza fissarsi particolari obiettivi. Sara Errani, infine, precipitata sotto le prime 140 è in attesa della sentenza del Tas di Losanna per via del ricorso presentato dalla Nado. Ranking alla mano, le maggiori aspettative sono dunque legate a Camila Giorgi, giocatrice capace di battere una top 10 e perdere al turno successivo da una perfetta sconosciuta. Prigioniera dei propri rigidi schemi di gioco la Giorgi ha finora smentito chi per lei aveva previsto grandi affermazioni e un rapido accesso tra le grandi del tennis. C’è poco da sorridere se si scorre la classifica delle prime 10 italiane: due top 100 (Giorgi numero 79 e Schiavone numero 92). A seguire: Roberta Vinci (117), Sara Errani (143), Jasmine Paolini (172), Deborah Chiesa (191), Martina Trevisan (205), Georgia Brescia (206), Jessica Pieri (225), Giulia Gatto-Monticone (271).
IL VUOTO GENERAZIONALE – Le tenniste nate negli anni sessanta (Raffaella Reggi classe 1965 e ex numero 13 al mondo, Sandra Cecchini coetanea della Reggi e ex numero 15), hanno trovato il pronto ricambio generazionale nelle ragazze degli anni settanta: Silvia Farina, (classe 1972 e best ranking 11), Tathiana Garbin (nata nel 1977 e ex numero 22 al mondo), Rita Grande (classe 1975 e ex numero 24). Lo stesso è avvenuto nel passaggio con gli anni ottanta rappresentati da Francesca Schiavone (1980), Flavia Pennetta (1982), Roberta Vinci (1983) e Sara Errani (1987). Sembra proprio che la continuità si sia interrotta. A meno che qualche insperato exploit delle più giovani che attualmente arrancano tra le retrovie non ci smentisca.
Federico Cinà non tradisce le attese. Alla sua prima partecipazione in un Masters 1000 su…
Un talento diviso tra racchetta e montagne innevate Aleksandar Kovacevic non è il classico tennista…
Il mondo del tennis sta assistendo alla nascita di una nuova stella. Il suo nome…
Un’edizione speciale dei Laureus tra stelle consacrate e nuovi talenti La 25ª edizione dei Laureus…
Il torneo di Madrid 2025 si è aperto con un episodio destinato a far discutere.…
Il ritorno atteso di Jannik Sinner Jannik Sinner si prepara a tornare in campo dopo…