Su-Wei Hsieh
Questa edizione del Wta Premier Mandatory di Miami può essere considerata come la rivalsa delle giocatrici atipiche. Tatjana Maria si è tolta la soddisfazione di eliminare Camila Giorgi e Sloane Stephens, prima di arrendersi agli ottavi a Marketa Vondrousova. Agli ottavi è approdata anche Yulia Putintseva, che ha portato Karolina Pliskova al terzo set e la ceca l’ha spuntata dopo oltre due ore di combattimento. Monica Niculescu si è fermata al terzo turno, battuta da Caroline Wozniacki, ma non prima di essersi presa lo scalpo eccellente di Garbine Muguruza.
Chi ha fatto meglio di tutte è stata Su-Wuei Hsieh che, nella tarda serata italiana di ieri, ha sfiancato e destabilizzato la Wozniacki, centrando così i quarti di finale e dimostrando ancora una volta quanto le sempre più frequenti affermazioni su top 10 e top 15 non siano frutto del caso ma di un gioco imprevedibile e di difficile lettura. A Dubai, sotto i cambi di ritmo, peso e altezza di palla della tennista del Taiwan a cadere come birilli sono state Anastasija Sevastova (eppure la lettone è una delle interpreti principali dei colpi di fino e della varietà di soluzioni), Angelique Kerber e Karolina Pliskova. In Florida Su-Wei si è prima presa la rivincita su Naomi Osaka, contro la quale al terzo turno degli Australian Open era stata a un passo dalla vittoria: 7-5, 4-2, 40-0, poi il crollo fisico che ha incoraggiato la rimonta della giapponese, alla quale è stato sufficiente innalzare il livello per avere la meglio su una avversaria che ormai aveva dato fondo a tutte le energie. Ieri il capolavoro tattico di Su-Wei, che ha mandato a spasso da una parte all’altra del campo Caroline Wozniacki. La danese, che a macinare chilometri in campo è abituata, è stata costretta agli straordinari: spostamenti laterali, brusche corse in avanti, rincorse folli in dietrofront per non farsi beffare dai lob della Hsieh.
[embedcontent src=”twitter” url=”https://twitter.com/WTA/status/1110415080078872576″]
Con il quarto di finale di Miami, Su-Wei Hsieh (alle 19 italiane affronterà Anett Kontaveit) è virtualmente numero 24 del mondo, a un passo dal best ranking (23) datato 2013. “A 25 anni pensavo di poter vincere un titolo Slam in doppio o in doppio misto e ho chiamato Paul McNmee affinché mi aiutasse a conquistare quel trofeo. Mi ha convinta a puntare sul singolare e dopo un anno e mezzo ero numero 23. Purtroppo sono stata fermata da un infortunio alla caviglia e da tanti problemi fisici. Non riuscivo a muovermi bene in campo, ho provato ancora a giocare ma la caviglia non mi dava tregua. Se non ti arrendi mai, ci sarà una seconda occasione”, ha raccontato Su-Wei Hsieh.
I colpi poco ortodossi della Hsieh, su tutti il chop di dritto, hanno spesso fatto storcere il naso agli esteti del tennis e talvolta alle stesse avversarie. Indimenticabili le reazioni stizzite di Angelique Kerber nell’ottavo di finale agli Australian Open 2018. Anche Naomi Osaka, a Melbourne 2019, si è esibita in lanci di racchetta, imitazioni polemiche delle impugnature usate da Su-Wei Hsieh e nel sollevare diversi candelotti, in risposta alle palle senza peso dell’avversaria. Proprio con quelle soluzioni prive di potenza e i servizi tirati a poco più di 100 Km/h, che sembravano non arrivare mai dall’altra parte del campo, la tennista del Taiwan aveva mandato fuori giri la numero 1 del mondo: ingolosita, Naomi Osaka ci si avventava come una furia e sbagliava tutto, scagliando violentemente la pallina in rete o facendola letteralmente decollare. Le partite perse con la Kerber e la Osaka nelle due ultime edizioni degli Australian Open hanno una costante: il calo fisico fatale a Su-Wei Hsieh. Quella condizione atletica smagliante che invece ora si sta rivelando una delle armi in più della tennista 33enne. Il mix tra la forma eccellente, le palle corte, i cross strettissimi, le profondità e gli angoli trovati con dritto e rovescio bimani sta regalando a Su-Wei Hsieh una seconda giovinezza e tante soddisfazioni in singolare. A lei che fino a un anno fa era considerata soprattutto una grande doppista e veniva bollata come una singolarista finita. La Hsieh, giova ricordarlo, è stata numero 1 in coppia con Shuai Peng e ha vinto Wimbledon 2013 e Parigi 2014.
Allenata, come scritto sopra, da Paul McNamee, che la segue nei tornei più importanti, Su-Wei Hsieh ha arricchito lo staff con la presenza in pianta stabile del coach e fidanzato, Frederic Aniere. E’ lo stesso Aniere a sostenere che Su-Wei debba giocare liberamente e proprio quei colpi molto personali, insieme a una ritrovata condizione atletica, siano il punto di forza: “Su-Wei conosce molto bene il tennis. Non ha bisogno di qualcuno che le dica cosa fare. La maggior parte delle ragazze non è abituata a giocare palle come le sue: una alternanza di altezza, velocità e repentini cambiamenti tattici in funzione dell’avversaria. Fa molto yoga, stretching e ha incrementato la preparazione atletica”, ha spiegato Aniere.
Una decisione molto saggia, quella di lavorare sulla resistenza in campo. I match durissimi finora vinti da Su-Wei dimostrano che allenamenti mirati possono prevenire la stanchezza da terzo set. Il tennis della giocatrice del Taiwan è del resto molto dispendioso sia per il fisico che per la mente.
La rinascita parte da Monaco Alexander Zverev ha messo fine a un digiuno che durava…
Un campione fuori dal campo Juan Martín del Potro, uno dei tennisti più amati e…
Fabio Fognini esce di scena al primo turno del Mutua Madrid Open in modo netto…
Un anno dopo il suo enigmatico ritiro dal tennis, Camila Giorgi torna sotto i riflettori.…
Federico Cinà non tradisce le attese. Alla sua prima partecipazione in un Masters 1000 su…
Un talento diviso tra racchetta e montagne innevate Aleksandar Kovacevic non è il classico tennista…