Le reazioni allo spostamento del Roland Garros

Non vi è traccia, stando agli ultimi aggiornamenti, di qualcuno che abbia apprezzato o quantomeno avallato l’unilaterale decisione della FFT, l’equivalente della nostra FIT, di collocare l’edizione 2020 del Roland Garros a cavallo tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, precisamente dal 20 settembre al 4 ottobre. Un forte malumore permea gli ambienti del tennis mondiale, dai membri apicali agli stessi tennisti, molti dei quali non hanno fatto nulla per nascondere il proprio malcontento.

A pronunciarsi sin da subito in modo decisamente schietto è stato Vasek Pospisil, attualmente membro del player council ATP, il quale ha colto l’occasione per ribadire una serie di problematiche di fondo che riguardano l’organizzazione dell’intero circuito. Dopo una dichiarazione piuttosto acre resa pubblica attraverso un tweet poi cancellato, in cui ha definito “una follia” la scelta della FFT di spostare lo Slam parigino nelle date prescelte, il canadese ha optato per una linea più morbida, senza tuttavia celare il suo malcontento, etichettando come “arrogante/egoista” la decisione già presa. In quest’ottica ha posto l’accento sulla totale assenza di collaborazione e comunicazione tra i vertici del tennis mondiale e sulla scarsa importanza rivestita dai tennisti, veri protagonisti dei vari eventi.

Sono molti altri i tennisti che hanno voluto esprimere il proprio pensiero sulla vicenda attraverso i propri canali social, utilizzando parole più dolci rispetto al canadese ma altrettanto pungenti. L’”Excusez moi?” di Naomi Osaka risulta efficacemente loquace nella sua brevità così come il “va tutto bene” di Madison Keys;  anche Wawrinka e Schwartzman si sono espressi sulla situazione, rimarcando la presenza di forti carenze comunicative.

Federer e Nadal alla Laver Cup 2017

Si sono fatti poi sentire gli organizzatori dello US Open e della Laver Cup, le cui rispettive testimonianze nascondono delle frecciatine, nemmeno tanto velate, ai colleghi francesi. Le date prescelte per il Roland Garros si collocano solo dopo una settimana dal termine dello Slam a stelle e strisce e nella settimana dell’intrigante evento voluto ed organizzato da Roger Federer. La USTA si è pronunciata in un comunicato impostato in un’ottica opposta rispetto a quello della FFT: se da un lato si è precisato come non sia al momento previsto un cambio di data, dall’altro si è dato spazio alla possibilità di aprirsi a tutte le opzioni possibili – data la situazione eccezionale – fermo restando un dialogo collettivo che coinvolga tutte le “sigle” del mondo del tennis. Perentorie invece le dichiarazioni provenienti dall’organizzazione della Laver Cup (che peraltro possiede uomini e sponsor in comune con lo US Open): colti da notevole sorpresa da questa decisione, non si intravede alcuna possibilità di rinvio o spostamento dell’evento, che conferma la propria presenza a Boston dal 25 al 27 settembre.

Nei prossimi giorni, sarà interessante seguire l’inevitabile dibattito che si estenderà ai giocatori di vertice, molti dei quali risultano direttamente toccati dalla vicenda per motivi riguardanti il ranking o banalmente il confilggere di più eventi. Sarebbe auspicabile, in ogni caso, una maggiore comunicazione nella gestione di questa difficile emergenza.

Luca Sassone

Recent Posts

Zverev ritrova sé stesso: “A Madrid mi sento sempre a casa”

La rinascita parte da Monaco Alexander Zverev ha messo fine a un digiuno che durava…

10 ore ago

Del Potro: “Finché Djokovic continuerà a giocare, sarà il migliore”

Un campione fuori dal campo Juan Martín del Potro, uno dei tennisti più amati e…

10 ore ago

Djere domina un Fognini stanco e poco lucido: fuori al primo turno a Madrid

Fabio Fognini esce di scena al primo turno del Mutua Madrid Open in modo netto…

10 ore ago

Da Wimbledon a Cayos Cochinos: Camila Giorgi riparte dall’Isola dei Famosi

Un anno dopo il suo enigmatico ritiro dal tennis, Camila Giorgi torna sotto i riflettori.…

16 ore ago

Federico Cinà brilla a Madrid: esordio vincente contro Coleman Wong

Federico Cinà non tradisce le attese. Alla sua prima partecipazione in un Masters 1000 su…

19 ore ago

Aleksandar Kovacevic: “Minacce alla mia famiglia, anche quando vinco”

Un talento diviso tra racchetta e montagne innevate Aleksandar Kovacevic non è il classico tennista…

19 ore ago