Categories: CIRCUITO WTA

Le tenniste più divertenti, secondo la rivista Forbes

Come fatto per il circuito maschile, la rivista Forbes ha stilato un elenco delle 10 giocatrici più divertenti da vedere da casa o dal vivo. In questa classifica compaiono molte sorprese. Esaminiamola nel dettaglio.

10: PETRA KVITOVA – Dopo la tremenda aggressione subita un anno fa, la tennista ceca ha perso mezza stagione. E’ tornata, ha vinto il torneo di Birmingham e dimostrato ancora una volta di poter giocare per portare a casa titoli importanti.

9: SLOANE STEPHENS – La tennista statunitense è stata una delle grandi sorprese del 2017. Ha vinto gli Us Open e, prima di conquistare il titolo a Flushing Meadows, ha giocato benissimo nei tornei del circuito americano su cemento. Attualmente è una delle giocatrici che riesce ad attirare le maggiori attenzioni. Sarà una tra le tenniste più insidiose da affrontare nel prossimo anno.

8: BELINDA BENCIC – Chiamata spesso a responsabilità e aspettative più grandi della sua giovanissima età: da predestinata a erede di Martina Hingis. La Bencic non ha retto il peso delle pressioni e è stata perseguitata dagli infortuni. Ne è scaturito un crollo, dal quale la tennista svizzera sembra essersi ripresa. Il suo gioco è considerato molto attrattivo dal pubblico. Vedremo se il 2018 sarà per Belinda Bencic l’anno del ritorno ad alti livelli e ai piani alti della classifica.

7: GARBINE MUGURUZA – La spagnola di origini venezuelane ha finalmente trovato il suo tennis migliore. I risultati del 2017 l’hanno portata, seppure per poche settimane, a raggiungere la vetta del ranking. La Muguruza ha vinto a Wimbledon (sotto la guida di Conchita Martinez) il secondo titolo del Grande Slam in carriera. La tennista iberica è parsa più combattiva e ha arricchito il proprio gioco con un tocco di spettacolarità. Un mix molto gradito dagli spettatori.

6: FRANCESCA SCHIAVONE – La tennista italiana, in campo, è un autentico spettacolo. Il suo gioco meriterebbe ben più della posizione numero 92 attualmente occupata dalla “Leonessa”. Una spiegazione la si trova ovviamente nella discontinuità e non potrebbe essere diversamente, dato che Francesca Schiavone (ex numero 4 e vincitrice del Roland Garros 2010) compirà 38 anni il prossimo 23 giugno.

5: AGNIESZKA RADWANSKA – Il termine che meglio la definisce è “spettacolo”. La Radwanska gioca anche per deliziare il pubblico ed è una di quelle giocatrici per le quali gli spettatori acquisterebbero un biglietto. Aga, grazie alle sue invenzioni e magie, riesce a spiazzare le avversarie e trovare un colpo vincente per venire a capo di situazioni apparentemente compromesse.

4: VENUS WILLIAMS – La maggiore delle sorelle Williams è come il buon vino che migliora con il passare degli anni. La tennista americana ha disputato un 2017 strepitoso: finale agli Australian Open, a Wimbledon e alle Wta finals. La Williams è certamente una giocatrice che non passa inosservata. Il servizio, i riflessi e il guizzo felino a rete, il fiato non sono più quelli di qualche anno fa. Venus sopperisce con due grandi armi: l’esperienza e la personalità.

3: JELENA OSTAPENKO – Secondo Forbes, il più grande talento espresso dal tennis femminile negli ultimi mesi. La giocatrice lettone è capace di dare in un match il meglio e il peggio di sé. Quando la Ostapenko tiene il pallino del gioco e una alta percentuale di tentativi di vincenti in campo, può battere chiunque. Se non è soddisfatta per l’andamento di una partita e il proprio rendimento, difficilmente le racchette rimangono intatte.

2: SERENA WILLIAMS – Non ci sono parole per definire la più grande tennista della storia. Nonostante ciò, Forbes non colloca Serena Williams in vetta a questa classifica.

1: COCO VANDEWEGHE – Spesso polemica, in conflitto con giudici di linea e arbitro. Ma per Forbes, la tennista americana mette in atto questi comportamenti perché sinceramente convinta di difendere le proprie ragioni. Determinane per la vittoria degli Stati Uniti in Fed Cup, Coco Vandeweghe è dotata di un ottimo servizio e un dritto devastante. Anche per lei vale lo stesso discorso fatto per la Ostapenko: difficilmente un match di Coco Vandeweghe finirà senza almeno una racchetta distrutta.

Monica Tola

Recent Posts

Jack Draper su Jannik Sinner: “Non merita l’odio che riceve”

Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…

16 ore ago

Lucia Bronzetti batte Naomi Osaka e vola al secondo turno del WTA 1000 di Madrid

Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…

16 ore ago

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

19 ore ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

22 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

22 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

22 ore ago