La cronaca racconta che, all’inizio, è riuscita anche a mettere paura a Serena Williams, nell’incontro di esordio di Wimbledon 2015. Un break per andare 3-1. Ma poi Serena è tornata ad essere la numero 1 del ranking e ha portato a casa la partita (6-4, 6-1), subendo anche un warning per “audible obscenity” nel pieno del primo parziale.
Margarita Gasparyan, chi è costei? Ventuno
[fnc-sz-youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=zyvPzR1EJxU” />
Nel tempo libero, si legge nella sua biografia sul sito ufficiale della Wta, le piace andare a ballare nei club, leggere e stare con la propria famiglia, che non è certo un gruppo di sportivi: la madre, Ludmila, fa la casalinga nella casa natale di Mosca, il padre è un piccolo imprenditore. Solo la sorella, Ekaterina, è una pallavolista di discreto livello.
Gli idoli? Maria Sharapova e Roger Federer, la regina e il re del tennis attuale. Molto poco sportivamente parlando, il pubblico italiano ha già un bel ricordo della tennista moscovita. Nel 2013, infatti, ha fatto parte della squadra di Fed Cup che è stata sconfitta, in finale a Cagliari, dalle nostre eroine, che, vincendo quella sfida, si aggiudicarono la coppa per la quarta volta nella loro storia, dopo le vittorie del 2006 contro il Belgio e quelle del 2009 e 2010 contro gli Stati Uniti orfani delle sorelle Williams. All’epoca la giovanissima Margarita era 317 della classifica e all’esordio in Fed Cup.
Sono passati due anni e Gasparyan è cresciuta e non solo all’anagrafe, scalando la classifica per avvicinarsi alle top 100: un traguardo più che a portata di mano. Certo, il sorteggio londinese non le ha dato la possibilità di conquistare altri punti preziosi. Ma le qualità per far sapere a tutti chi è Margarita Gasparyan ci sono tutte.
Una vittoria di carattere nella polvere di Madrid Matteo Arnaldi ha dato un saggio della…
Carlos Alcaraz sta vivendo una fase delicata della sua carriera, segnata da una serie di…
Un'altra vittoria sulla terra per il talento italoargentino Luciano Darderi continua a stupire e si…
Un inizio in salita per il 2025 Il 2025 non è iniziato nel modo migliore…
L’avventura di Mattia Bellucci al Mutua Madrid Open 2025 si chiude già al primo turno, con…
Carlos Alcaraz non sarà al via del Mutua Madrid Open 2025. Una notizia amara per…