Categories: CIRCUITO WTA

Martina Hingis: “Mi diverto ancora a giocare, vincere aiuta a non smettere”

La recente campionessa di Brisbane, Martina Hingis, assieme alla sua inseparabile compagna Sania Mirza, detiene il record di sei partite senza sconfitte, dal 2015 al 2016. Essendo di nuovo di grande attualità, è stata di recente intervistata da Marca Plus, dove ha passato in rassegna i punti salienti della sua carriera e ha raccontato come ha fatto a ritornare in campo al top.

Il suo ritiro non è vicino e le Olimpiadi non significano “fine“. Vuole solo continuare a vincere: “Non ho nessun obiettivo particolare. Continuerò a giocare se riuscirò ancora a divertirmi con il tennis. Ovviamente vincere ti aiuta a non volerti fermare. Con Sania ho un ottimo rapporto, sia dentro che fuori dal campo, in questo modo è più facile sopportare molte settimane di viaggio e tornei“.

Perchè Martina è tornata di nuovo? “Ho deciso di tornare perchè mi piace il tennis. Ho avuto un’esperienza come allenatrice e credevo di poter ancora competere a livello sufficiente nel circuito. Sabine Lisicki mi ha chiesto di giocare con lei a Indian Wells e Miami, abbiamo vinto a Miami e ho deciso che era una buona idea tornare a giocare di nuovo a livello professionistico“.

La Hingis, che ha avuto a che fare con due circuiti molto diversi, conosce bene la differenza tra questo momento e i primi anni 2000: “Ora si gioca più forte. I materiali usati fanno in modo di renderti più forti e le ragazze sono molto più grandi e grosse. Le mie preferite? Bencic, Muguruza e Kvitova“.

Alla domanda su quale sia stato il punto più importante della sua carriera, Martina Hingis non fa distinzioni: “E’ difficile scegliere un momento solo. Sicuramente essere eletta nella Hall of Fame nel 2013, perchè in qualche modo è un riconoscimento alla mia carriera. Il peggiore è stato, però, sicuramente la finale del Roland Garros 1999 persa con Steffi Graf: se potessi tornare indietro, vorrei rigiocare quella partita“.

Infine, mette in evidenza la caratteristica più importante dell’allenare, qualcosa che sicuramente riprenderà in futuro: “Quando ho iniziato, ho imparato che la cosa più importante è essere un buon psicologo per il giocatore che si allena. Questa è la cosa principale, più importante delle altre. Quando andrò in pensione, vorrei essere ancora legata al tennis, forse allenare ancora“.

Filippo Gallino

Recent Posts

Federico Cinà ottiene una wild card anche per il Masters 1000 di Madrid

Dopo Miami e Roma, Federico Cinà aggiunge un altro prestigioso tassello al suo 2024: il…

14 ore ago

Wta Madrid, il main draw: cammino insidioso per Jasmine Paolini

Il conto alla rovescia è terminato: il WTA 1000 di Madrid prende ufficialmente il via…

14 ore ago

Il segreto di Rune per battere Alcaraz: “Ho copiato il Djokovic delle Olimpiadi”

Nel suggestivo scenario del centrale Rafa Nadal di Barcellona, Holger Rune ha firmato una delle…

14 ore ago

Alcaraz cade a Barcellona: “È una follia pensare di vincere sempre”

Una sconfitta che pesa, ma non abbatte Carlos Alcaraz ha conosciuto la sua prima sconfitta…

15 ore ago

Ranking ATP: Sinner ancora leader, ma Zverev e Alcaraz non mollano

La stagione sulla terra battuta entra nel vivo e, con essa, anche le dinamiche del…

15 ore ago

Rune gela Barcellona: Alcaraz ko, torna il danese delle meraviglie

Un trionfo che sa di riscatto Holger Rune torna a brillare e lo fa nel…

1 giorno ago