RITRATTI

Monica Seles e la pressione di Serena Williams

Nelle scorse settimane si era espressa la ex numero 5 del mondo Daniela Hantuchova, che suggeriva Melbourne 2021 come la miglior occasione di festeggiare lo Slam numero 24 per Serena Williams, questa volta invece è il turno della ex numero 1 del mondo Monica Seles. Nata nel 1973 a Novi Sad, nell’attuale Serbia, da una famiglia ungherese, Monica ha ottenuto nel 1994 la cittadinanza statunitense, nazione che ha rappresentato per gran parte della sua carriera. Seles ha vinto ben 9 titoli Slam e 3 WTA Finals, in tutto, ma la quasi totalità di questi trofei sono arrivati tra il 1990 e il 1993. Come molti ricorderanno, infatti, durante il torneo di Amburgo del 1993 Monica venne aggredita e accoltellata alla schiena da un fanatico, tifoso di Graf, il cui dominio vacillava proprio a causa di Seles. La ferita alla schiena non fu grave, ma quella interiore fu pressoché irreparabile. Aveva solo 20 anni, ma essenzialmente la sua carriera da campionessa si concluse lì.

 

Oggi, ormai a 30 anni di distanza dal suo straordinario exploit nel circuito e dai suoi primi titoli Major, Monica parla di colei che ha saputo tenere testa ai record di Court e Graf, e anzi, sta cercando ancora di superarli. Si tratta solo di record e numeri però, perché Serena Williams in realtà non ha più nulla da dimostrare, ed è a ragione considerata la più forte tennista di tutti i tempi. Monica Seles ricorda bene il primo scontro con la più giovane delle sorelle Williams, avvenuto nel 1997 a Chicago. Serena era appena 16enne ed era in tabellone grazie ad una wildcard, mente Seles era ai vertici del ranking. Nel primo set la più esperta delle due vinse 6-4, ma i due parziali seguenti furono un massacro, con Serena che lasciò appena 2 games a Monica, che dice di essere stata “ridotta a poltiglia”. Quella sera la nativa di Novi Sad chiamò il suo agente e gli disse “i giorni sono contati. Il testimone era ormai pronto per essere passato.

Seles sa bene che Serena ha sempre parlato di lei come un modello, come fonte di ispirazione, ma lei stessa è stata ispirata da Serena. Ricorda quando l’ha conosciuta, ed era solo una ragazzina di 10 anni con una determinazione ed un’etica del lavoro uniche. Giunta alla domanda sullo Slam numero 24, Monica afferma “si è avvicinata molto nell’ultimo anno, senza farcela. Mi rendo conto della pressione che ha addosso, non riesco nemmeno ad immaginare come sia, ma come ho detto prima, mai sottovalutare Serena”. Dunque la 39enne statunitense ha anche la benedizione di Monica Seles e non resta che attendere il 2021 per scoprire come andrà a finire.

Marco Bonavoglia

Recent Posts

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

1 giorno ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

1 giorno ago

Sabalenka guarda già a Madrid: “Serve avere una cattiva memoria per vincere”

Una finale amara per la numero uno del mondo Aryna Sabalenka è abituata a lottare…

1 giorno ago

Ostapenko torna a ruggire: “Sentivo che avrei vinto il titolo”

Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…

1 giorno ago

Alcaraz in bilico, Corretja lo mette in guardia: “Madrid vale il rischio?”

Un talento in ascesa, frenato dagli infortuni Carlos Alcaraz, uno dei talenti più brillanti del…

1 giorno ago

Mutua Madrid Open: Nardi e Fognini accendono le qualificazioni, gli azzurri sognano il main draw

Il Mutua Madrid Open entra nel vivo e, in attesa che i big del tennis…

1 giorno ago