Il Roland Garros 2024 sarà un torneo impossibile da dimenticare per il tennis italiano: l’Italia ha un rappresentante italiano in semifinale in ogni categoria professionistica, eccezion fatta per il doppio misto. A questo grande traguardo va aggiunto lo storico risultato ottenuto da Jannik Sinner, divenuto il nuovo numero 1 del ranking mondiale. L’Italia è la prima nazione dopo gli Stati Uniti d’America (Wimbledon 2007) ad essere in semifinale in singolare ed in doppio sia al maschile che al femminile.
La storica giornata italiana è iniziata con la vittoria di Andrea Vavassori e Simone Bolelli ai danni di Ram/Salisbury. L’incontro non è iniziato nel migliore dei modi per i due azzurri, che hanno perso il primo parziale per 6-1 in poco più di venti minuti. La reazione degli italiani non è tardata ad arrivare: Bolelli e Vavassori hanno piazzato un break in apertura di secondo set, amministrando il vantaggio fino al 6-3 finale. Nel terzo parziale l’equilibrio si è rotto nel settimo gioco, in cui gli azzurri hanno piazzato il break decisivo.
Il secondo successo azzurro della giornata è anche il più importante: a firmarlo è stata Jasmine Paolini, giustiziera di Elena Rybakina in poco più di due ore. La toscana ha giocato perfettamente il primo set conquistandolo 6-2. L’azzurra si è portata avanti di un break anche nel secondo parziale, ma sul più bello l’emozione le ha giocato un brutto scherzo: Paolini ha perso tre game consecutivi e con essi il set per 6-4.
Il terzo parziale è stato il più equilibrato dell’intero incontro. Dopo 4 break consecutivi si è proseguiti ‘on serve’ fino al nono gioco, quando Paolini ha strappato nuovamente il servizio. Nel gioco successivo l’azzurra non ha tremato chiudendo il match. In semifinale Paolini affronterà Mirra Andreeva: la diciassettenne russa ha rimontato Aryna Sabalenka, vincendo con il punteggio di 6-7, 6-4, 6-4.
Dopo poco più di 90 minuti dalla conclusione del match di singolare Paolini è tornata in campo: l’azzurra, affiancata da Sara Errani, ha affrontato Navarro/Shnaider. Le due italiane hanno controllato l’incontro sin dal primo game chiudendo, dopo poco più di un’ora di gioco, con il punteggio di 6-3, 6-3.
Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…
Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…
Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…
Dopo Miami e Roma, Federico Cinà aggiunge un altro prestigioso tassello al suo 2024: il…
Il conto alla rovescia è terminato: il WTA 1000 di Madrid prende ufficialmente il via…
Nel suggestivo scenario del centrale Rafa Nadal di Barcellona, Holger Rune ha firmato una delle…