Si è conclusa con un doppio di spareggio la finale di Hopman Cup fra il team svizzero di Roger Federer e Belinda Bencic e quello tedesco di Alexander Zverev e Angelique Kerber. Arrivati sull’1-1 dopo la vittoria di Federer 67(4) 60 62 su Zverev e la sconfitta della Bencic per 64 61, la selezione svizzera ha avuto la meglio in due set abbastanza scorrevoli, concludendo 43(4) 42. Terzo trionfo per la Svizzera (1992, 2001 e 2018), mentre la Germania non vince dai tempi di Steffi Graf e Boris Becker (1993 e 1995).
ROGER “È STATO FORTE” – A giudicare dal match contro Sascha Zverev, Federer sembra essere in forma per gli Australian Open: “Sì, sono stato forte (ride). È un campo veloce che non lascia molto tempo per riparare agli errori. Credo di aver giocato bene in tutti i tre set, forse lui è un po’ calato nel secondo e io ne ho tratto vantaggio, e ovviamente ne sono contento. Siccome non ho la stessa età di dieci anni fa non posso stare troppo tempo dietro la linea di fondo: sono costretto ad accorciare gli scambi. Per ora la tattica funziona, anche se non è sempre facile”. La stessa tattica che ha utilizzato 52 settimane addietro, e che tanto ha pagato in finale con Nadal. Proprio Alex Zverev potrebbe essere uno dei più quotati per la vittoria a Melbourne, ma l’impressione è che un gioco aggressivo come quello messo in mostra dallo svizzero, su una superficie così rapida, possa essere micidiale per molti.
IL SEGNO DEL TEMPO – Roger ha anche spiegato come oggi lavori “part-time”, diversamente da quanto faceva in giovane età: come lui stesso precisa, l’età avanza, e il riposo pomeridiano lo aiuta a mantenere il livello di qualità che necessita. Quella di oggi è la sua seconda Hopman Cup, dopo quella che vinse nel 2001 (ben 17 anni fa) insieme a Martina Hingis – la quale si è ritirata non molti mesi fa: “Me lo ricordo bene, è stata una settimana incredibile. Martina era un anno più vecchia di me ma era già numero 1 al mondo. In Svizzera avevamo tanti buoni giocatori ma nessuno come lei, nessuno così professionale. Io ancora non avevo vinto nessun titolo, ma da quella settimana le cose sono cambiate, e di lì ad oggi sono cambiate ancora di più. Auguro la stessa buona sorte a Belinda”. Il fuoriclasse di Basilea si è detto anche soddisfatto dell’organizzazione dell’evento, tanto da promettere la sua presenza anche nel 2019.
Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…
Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…
Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…
Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…
Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…
Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…