Categories: CIRCUITO WTA

Rybakina, vendetta compiuta. Sabalenka ko e primo WTA 1000 in carriera

Il circuito femminile ha ufficialmente una terza incomoda: Elena Rybakina conquista Indian Wells e conferma quanto di buono fatto vedere in questo 2023. La tennista nata a Mosca e naturalizzata kazaka vince così il suo primo WTA 1000 in carriera, superando in finale Aryna Sabalenka, sua bestia nera sin qui.

I precedenti tra le due giocatrici erano di 4-0 in favore della bielorussa, che aveva trionfato in ogni incontro in tre set. La partita più recente tra le due, risale alla finale degli ultimi Australian Open, nei quali Sabalenka rimontò lo svantaggio di un set per accaparrarsi il primo Slam in carriera.

Sia Elena che Aryna sono arrivate alla finale in splendida forma: la prima con un parziale di 15-2 (tra queste, 2 vittorie sono arrivate contro Swiatek) da Melbourne in poi, la seconda con un 17-1 da inizio stagione.

Il primo set è molto equilibrato, con i primi 4 giochi che si concludono ai vantaggi, portando qualche brivido ad entrambe. La prima a strappare il servizio è Sabalenka, che contrasta le precise geometrie dell’avversaria con la potenza dei suoi colpi. L’allungo dura poco, perché Aryna cede la battuta nell’ottavo game con un doppio fallo (uno dei 10 fatti nel primo set).

Il primo set point arriva nel dodicesimo gioco, ma la tennista di Minsk lo annulla. Si arriva così ad un tie-break che sarà a dir poco emozionante. Le due avversarie rimangono punto a punto e non riescono a convertire le occasioni che si presentano. A riuscirci per prima è appunto Rybakina, al sesto set point, dopo averne annullati due alla bielorussa. È 13-11 il punteggio finale del tie, con cui la kazaka si porta ad un set dalla vittoria del torneo.

Rybakina a Indian Wells
Credit: https://bnpparibasopen.com/

Il secondo parziale inizia con la fuga di Elena (da non confondere con i fatti raccontati nell’Iliade), che si porta sul due a zero. Successivamente il vantaggio si amplia, quando strappa il servizio per portarsi sul 5-2, con due turni di battuta a disposizione per chiudere il match. Se al primo tentativo, la “tigre” Sabalenka ha un ruggito d’orgoglio, al secondo Rybakina tiene il servizio a 15, vincendo 7-6, 6-4.

Con questo successo ottiene il 7° posto in classifica – suo best ranking – che sarebbe il dietro Swiatek, la stessa Sabalenka e Jabeur, se venissero contati anche i punti di Wimbledon. Visto il calo di rendimento della tunisina in questo avvio di stagione, ecco che il circuito femminile ha trovato una terza incomoda perfetta per le due tenniste al vertice.

Thomas Scarinzi

Recent Posts

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

1 giorno ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

1 giorno ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

1 giorno ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

1 giorno ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

1 giorno ago

Federico Cinà ottiene una wild card anche per il Masters 1000 di Madrid

Dopo Miami e Roma, Federico Cinà aggiunge un altro prestigioso tassello al suo 2024: il…

2 giorni ago