Categories: CIRCUITO WTA

Semiserie considerazioni su Italia-Slovacchia

Finalmente (obbligato eufemismo) torna la Fed Cup, interessante competizione a squadre che, anni fa, ci ha inspiegabilmente donato inaspettati successi anacronistici.
La serva Italia, bistrattata e sterile, si ritrova nel gruppo due, triste agglomerato di disdicevoli nazioni che bramano la fervida popolarità della massima serie. Opposta a lei la Slovacchia, orfana della Maestra Cibulkova, schiera nientemeno che, in ordine, Cepelova, Sramkova, Hantuchova e Schmiedlova, famose campionesse talentuose ed imbattibili.
“Chi?”. La domanda, comprensibile, riecheggia nella testa di ognuno di voi. Evitando di annoiarvi in banali congetture, vi indico un unico dato. Nessuna delle nostre citate avversarie rientra nelle prime cento posizioni del ranking mondiale. Nonostante questo, però, mi piego umilmente ai pareri degli esperti, che ritengono quella di Forlì una sfida complicata. Noi, infatti, dovremo far affidamento ad Errani e Schiavone, che negli ultimi dodici mesi, in due, hanno vinto meno partite della Pennetta, supportate dalle nuove Jasmine Paolini e Martina Trevisan, probabilmente comparse da schierare in caso di estremo agio.
Si giocherà sulla terra lenta, lentissima, in cui le nostre rinomate pallettare potranno costruire una solida base per scardinare e mandare fuori giri le belluine mazzate delle altre, a memoria terribili padellatrici (escludendo l’Hantucova per manifesta superiorità) e biondissime interpreti del bel gioco (piango).
Nonostante le ovvie possibilità di passaggio del turno, mi risulta impossibile non pensare alla terribile situazione del movimento attuale, già più volte analizzata, ma che, anno dopo anno, offre sempre meno spunti e possibili ricambi, destinando l’azzurra penisola ad un imminente futuro di magra e tennistica disperazione.
Liberando per un istante la fantasia, segregata da questo mio ruolo di lineare cronista, viaggio fino al 2025, dove ad El Estor, sperduto comune dell’America Centrale, si sfidano Italia e Guatemala in un match valevole per il terzo turno del campionato parrocchiale. La temibile Medina Patzan de Cardone, gigantesca donzella dai bicipiti sospetti, serve per il match contro Francesca Schiavone, ancora sulla cresta dell’onda di bonaccia. Sergio Giorgi, capitano di Fed Cup, nasconde gli occhi sotto gli elettrici capelli argentati, bisbigliando incomprensibili formule magiche. Botta al centro, ace, gioco, partita e incontro.
Alla TV si narrano i disastri della trasferta e Binaghi, in mondovisione da Piazza del Popolo, colorito e sorridente urla “Il nostro movimento è in salute, anche quest’anno siamo cresciuti. Ah, ma quant’è bello il Foro!”.

Nicola Corradi

View Comments

Recent Posts

Ferrer: “Alcaraz è un giocatore speciale, godiamocelo”

Il ritorno del campione Carlos Alcaraz è tornato a far parlare di sé per le…

20 Aprile 2025

Wta Stoccarda: Jasmine Paolini lotta ma cede alla distanza contro Sabalenka

Duello di potenza e nervi: Sabalenka vince, Paolini convince Nel cuore della Porsche Arena di…

20 Aprile 2025

Zverev è tornato, festa di compleanno con vittoria a Monaco

Un trionfo atteso e desiderato Nel giorno del suo 28° compleanno, Alexander Zverev si regala…

20 Aprile 2025

Sabalenka fotografa il segno di una chiamata con uno smartphone: “Era sicuramente dentro”

Un gesto inedito accende il torneo Una protesta clamorosa, una scena che ha fatto il…

20 Aprile 2025

La parabola di Marco Cecchinato: “Dopo Djokovic, nulla è stato più lo stesso”

Una semifinale per cambiare tutto Nel 2018, al Roland Garros, Marco Cecchinato ha scritto una…

20 Aprile 2025

Atp Barcellona: Alcaraz-Rune, una finale da fuochi d’artificio

Due talenti, una corona Carlos Alcaraz e Holger Rune si affronteranno oggi nella finale dell'ATP…

20 Aprile 2025