Categories: CIRCUITO WTATHOUGHTS

Serena Williams: rimorso o rimpianto?

Serena Williams, alla vigilia del suo 37esimo compleanno, ha annunciato ufficialmente la conclusione della sua stagione tennistica, un 2018 per certi versi positivi, con il suo ritorno considerato da molti un’incognita. Aveva concluso il 2017 con due soli tornei all’attivo giocati e con uno slam conquistato, prima di fermarsi a causa della gravidanza. Il suo 2018 è stato di alti e bassi, con varie sconfitte pesanti e pochi tornei giocati ma sopratutto con due finali Slam raggiunte.

RESOCONTO – Per quello che avevamo visto ad inizio anno in pochi si poteva aspettare questi risultati a fine anno e sopratutto questa classifica raggiunta, poiché l’americana a Marzo partiva da numero 491 del mondo e con una condizione fisica non proprio eccellente, ma è risaputo che i ritorni nel circuito da neo mamma sono stati sempre duri, come infatti può dimostrare la stessa Azarenka attualmente. Ma grazie alla sua voglia di vincere, alla grinta che l’ha sempre contraddistinta all’interno del circuito, la nativa di Saginaw è riuscita a scalare ben 475 posizioni in classica, non un compito facile, sopratutto a 36 anni. Ma non è tutto, l’americana oltre ad aver fatto un grande balzo nel ranking mondiale, ha raggiunto due finali dello Slam, andando vicinissima ad eguagliare il numero di titoli dell’australiana Margaret Court Smith, perdendo prima dalla Kerber a Wimbledon e poi recentemente dalla Osaka agli Us Open. Insomma un 2018 più che positivo per la Williams e nonostante l’assenza di titoli ha comunque fatto capire alle sue colleghe del circuito che è tornata a tutti gli effetti.

RIMPIANTO – Certo per alcuni versi la sua annata è stata molto positiva, con molti match disputati e sopratutto l’aver ritrovato il ritmo partita per certi tratti perso. Però può essere anche l’anno dei rimpianti per quelle due finali perse a Wimbledon e New York ed anche la possibilità, non solo di eguagliare l’ex tennista australiana ma anche di superarla.  Andando ad analizzare le due partite, dal punto di vista del punteggio non c’è stata storia, match dominati e persi nettamente in due set. Andando però ad analizzare più nel dettaglio le due sfide si può capire quali concrete chance aveva di portare a casa la partita.

WIMBLEDON – Nella finale disputatasi a Londra la tennista americana è stata troppo fallosa ed anche molto ingenua su alcuni punti persi, poiché contro Angelique Kerber, nota al circuito come una delle tenniste più resistenti tra le sue colleghe, non bisogna credere di aver già il punto in tasca, dato che basta un minimo colpo mal riuscito per rimettere subito in corsa la tedesca e così è stato infatti, molti errori banali hanno permesso alla sua avversaria di prevalere e dunque veder sfumare il 24esimo slam.

NEW YORK – Un’ulteriore occasione arriva nella sua casa natale, nei suoi Stati Uniti, nel torneo dove ha trionfato 6 volte nella sua carriera. Nel suo percorso alla finale ha perso solo un set, negli ottavi contro la estone Kanepi, dominando poi successivamente Sevastova e Pliskova, raggiungendo la sua nona finale a Flushing Meadows. Dall’altra parte della rete affronta un’avversaria speciale e particolare allo stesso tempo, dato che Naomi Osaka ha avuto fin da bambina Serena Williams come sua ispirazione e come suo idolo, le due già si sono affrontate a Miami dove vinse nettamente la nipponica, ma stavolta la sfida ha un gusto diverso. La giapponese parte subito forte portandosi avanti 4-1 nel primo e chiudendo poi il set per 6-2. La finale si accende nel secondo parziale, dove nel secondo gioco la Williams riceve un warning per coaching dall’arbitro portoghese Ramos e da lì inizia subito lo scontro a distanza tra i due. La tennista statunitense riesce a portarsi avanti di un break sul 3-1 ma subisce immediatamente il ritorno della sua avversaria. Molto nervosa l’americana distrugge anche una racchetta e si becca un punto di penalità, andando su tutte le furie contro l’arbitro, dichiarandola maschilista e sopratutto dandogli del ladro, quest’ultima affermazione fa scattare una terza penalità per la Williams la quale perde automaticamente il game ed ormai la finale sembra totalmente compromessa, infatti la Osaka chiuderà poi per 6-4 il secondo set, conquistando il primo Slam tra le polemiche della sua avversaria. Non il migliore dei modi per la tennista a stelle e strisce di perdere una finale.

Lino Di Bonito

Recent Posts

Bertolucci sulla bufera Pellegrini-Sinner: “Ha detto cose insensate. Lui vicino ai più grandi della storia”

Un’uscita che ha fatto discutere Le recenti dichiarazioni di Federica Pellegrini sul caso Jannik Sinner…

5 ore ago

Arthur Fils in crisi di energie: “Sono molto stanco, ho bisogno di fermarmi”

Un crollo inaspettato a Madrid La sconfitta subita da Arthur Fils all’esordio del Mutua Madrid…

6 ore ago

Zverev torna protagonista a Madrid: “Quando gioco bene, tutto il resto viene da sé”

Alexander Zverev ha inaugurato nel migliore dei modi il suo percorso al Mutua Madrid Open,…

6 ore ago

Marc Lopez, da compagno di Nadal a guida di Paolini: la nuova vita del campione olimpico del doppio

Dalla delusione del singolare alla gloria nel doppio Marc Lopez ha vissuto molte vite nel…

11 ore ago

Federico Cinà incanta a Madrid: grande prova contro Korda, ma si arrende al terzo set

Un’occasione preziosa per mettersi in mostra Federico Cinà saluta il Masters 1000 di Madrid al…

11 ore ago

Agli Internazionali d’Italia wild card per i Berrettini Bros nel tabellone di doppio

Una wild card, un’occasione speciale Sarà un ritorno carico di emozione e simbolismo quello dei…

12 ore ago