United Cup: come funziona la competizione che aprirà il 2023? Quando giocheranno gli azzurri?

Non è passata neppure una settimana dalla fine della Coppa Davis, che con la vittoria del Canada in finale contro l’Australia si è portata via la stagione di tennis del 2022, così come San Silvestro si porta via tutte l’esperienze di un anno intero. Ma dopo ogni fine c’è un nuovo inizio, e nel tennis professionistico la stagione 2023 inizierà con una competizione inedita, la United Cup.

Il nome di questa competizione racchiude in se l’emblema del torneo: il circuito ATP e quello WTA si mettono insieme per dare vita ad un torneo a squadre, che permetterà ai big di entrare in condizione per il primo Slam stagionale. Il torneo ideato dalle due organizzazioni va a ricreare un format che già esisteva nella Hopman Cup, andando però a perfezionarlo: la competizione che è andata in scena fino al 2019, era solamente un’esibizione, ed essendo tale non assegnava punti alle formazioni, composte da un singolarista per genere, che avrebbero dato vita a 2 singolari e ad un doppio misto.

Nella United Cup invece ci saranno massimo 500 punti a disposizione e i singolari saranno 4, 2 per genere, e si disputeranno in due diverse giornate: il primo giorno giocheranno le numero 1 WTA e i numeri 2 ATP, mentre il secondo toccherà al più in alto in classifica tra i maschi, e la seconda tra le donne, più il doppio misto a concludere il tie. Per l’Italia i giocatori convocati sono Matteo Berrettini, 16 ATP, Lorenzo Musetti, 23, Andrea Vavassori, 51 ATP in doppio, Martina Trevisan, 28 WTA, Lucia Bronzetti, 58, e Camilla Rosatello, 172. Nello stesso raggruppamento degli azzurri ci saranno Brasile e Norvegia.

La formazione azzurra debutterà nella United Cup il 29 dicembre contro il Brasile nella sessione diurna, con il primo singolare che avrà inizio alle 13:00 locali, le 04:00 italiane, quando si sfideranno Martina Trevisan e Beatriz Haddad Maia. L’Italia ha buone possibilità di passare i gironi, soprattutto considerando la maggior competitività delle seconde linee, punto debole sia della formazione brasiliana che di quella norvegese.

Luciano De Gregorio

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

12 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

13 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

13 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

16 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

17 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

18 ore ago