Madison Keys (USA) b. Elina Svitolina (UKR) 7-6(2) 1-6 6-4
Nella notte italiana Madison Keys è diventata la quarta giocatrice statunitense, insieme a Venus Williams, Coco Vandeweghe e Sloane Stephens, a raggiungere i quarti di finale di questa edizione degli Us Open e lo ha fatto battendo, dopo tre set e due ore di gioco, una delle tenniste più in forma del momento, la testa di serie n.4, Elina Svitolina.
Il primo set si è aperto all’insegna dell’incertezza, con entrambe le giocatrici capaci di crearsi delle opportunità sul servizio dell’avversaria: ci sono stati, infatti, ben quattro break nei primi sette giochi. Sul 4-4 Svitolina ha avuto la possibilità di rompere definitivamente gli equilibri, ma Keys è stata molto brava ad annullare le due palle break consecutive concesse. Il set si è protratto senza ulteriori scossoni fino al tie break, dove la giocatrice americana è stata l’assoluta protagonista; Keys, infatti, ha preso subito il largo e con quattro vincenti consecutivi si è portata sul 4-0. Grazie ad una potentissima risposta vincente l’americana si è guadagnata quattro set point sul 6-2 e, con grande cinismo, ha capitalizzato alla prima occasione.
La reazione rabbiosa della Svitolina non si è fatta attendere molto; l’ucraina, infatti, sfruttando l’ottimo rendimento al servizio e gli innumerevoli errori gratuiti dell’avversaria, è volata in un attimo sul 5-0. Nonostante il game della bandiera messo a referto da Keys, l’ucraina ha chiuso agevolmente il set alla prima possibilità, piazzando un’elegante volèe stoppata di rovescio.
I primi due giochi del decisivo set hanno visto entrambe le giocatrici annullare palle break dopo scambi lunghi e sfiancanti. La prima a farne le spese è stata l’americana, che, da quel momento, ha iniziato ad adottare una tattica più aggressiva, cercando frequentemente la verticalizzazione e la chiusura a rete, in modo da abbreviare il più possibile gli scambi. Quella che in un primo momento era sembrata la mossa della disperazione, in realtà si è rivelata decisiva; Keys, infatti, sfruttando al massimo la perdita di efficacia del servizio della sua avversaria, ha recuperato il break di svantaggio e, sul punteggio di 5-4 in suo favore, ha lasciato andare un rovescio vincente che le ha consegnato set e partita.
Ai quarti la tennista dell’Illinois sfiderà l’estone Kaia Kanepi; l’unico precedente tra le due risale al 2015 ed è stato vinto dalla giocatrice europea.
Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…
Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…
Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…
Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…
Una finale amara per la numero uno del mondo Aryna Sabalenka è abituata a lottare…
Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…