Camila Giorgi
Sorride l’Italia del tennis per il successo di Camila Giorgi arrivato in rimonta sulla giovane Siniakova. Dopo aver ceduto il primo set per 6-3 complice un avvio in sordina della marchigiana, le cose si stavano mettendo male anche ad inizio secondo set, con Siniakova avanti di un break anche nella seconda frazione. Si arriva infine al tie-break dove è Camila a spuntarla al secondo set point. Nel parziale decisivo è ancora la tennista ceca a trovare per prima il break ma un parziale di sei game a uno dell’italiana permette a quest’ultima di staccare il pass per gli ottavi dove affronterà Makarova. La russa è infatti la vincitrice del match contro Safarova, nonostante un primo set in cui l’attuale 66 del mondo ha trovato il break nel decisivo decimo game, che le ha consegnato la vittoria del parziale. L’equilibrio è rimasto anche nel set seguente ma stavolta a spuntarla per un pelo è stata Makarova, rinviando il discorso qualificazione al terzo parziale. Nella frazione decisiva Safarova sembra estremamente fallosa e la russa ne approfitta per mettere a referto per due volte un break, senza rischiare praticamente nulla al servizio, e portando a casa l’incontro.
Clamorosa sconfitta per Madison Keys per mano di Rodina, attuale numero 120 del mondo. Il match è apparso subito in discesa per la numero 11 del mondo che in pochi minuti è salita sul 4-1. Poco dopo però la sua avversaria ha acquisito fiducia e dopo aver recuperato il break ne mette a segno un altro, stavolta decisivo, nell’undicesimo gioco prima di portare a casa il set alla terza occasione utile nel game successivo. Nel secondo parziale succede di tutto: avanti di due break Rodina si fa incredibilmente recuperare, subendo un passivo di 7 giochi a 1, riuscendo a perdere un set che aveva in mano. Terzo set che vede andare avanti per prima ancora Rodina, salvo essere riacciuffata da un controbreak dell’americana nel sesto game. La rimonta per Keys è solo apparente dato che cederà altre due volte il servizio e perderà di conseguenza un match che alla vigilia doveva rappresentare solo una formalità per lei. Vittoria anche per Donna Vekic, che supera Wickmayer in due set dall’andamento speculare. Nel primo è l’equilibrio il protagonista in campo tanto da decidersi unicamente al tie-break. Qui è Vekic a dominare, aggiudicandoselo per 7 punti a 2. Nel secondo parziale la belga accusa il colpo e cede di schianto tanto da portare a casa appena un game.
C. Giorgi b. K. Siniakova 3-6 7-6(6) 6-2
E. Rodina b. M. Keys 7-5 5-7 6-4
E. Makarova b. L. Safarova 4-6 6-4 6-1
D. Vekic b. Y. Wickmayer 7-6(2) 6-1
Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…
Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…
Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…
Una finale amara per la numero uno del mondo Aryna Sabalenka è abituata a lottare…
Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…
Un talento in ascesa, frenato dagli infortuni Carlos Alcaraz, uno dei talenti più brillanti del…